Il paesaggio nel Settecento: Francesco Trevisani
Il paesaggio nel Settecento: analisi del dipinto Ninfe e Satiri (1715 circa) di Francesco Trevisani Il paesaggio è un genere pittorico largamente diffuso nel corso del XVII e XVIII secolo. …
Il paesaggio nel Settecento: analisi del dipinto Ninfe e Satiri (1715 circa) di Francesco Trevisani Il paesaggio è un genere pittorico largamente diffuso nel corso del XVII e XVIII secolo. …
La mostra Il Canova mai visto: la riscoperta di una celebre urna lacrimata, opera dello scultore di Possagno La mostra Il Canova mai visto, curata da Andrea Nante (Museo Diocesano …
Come Donatello ha rivoluzionato la scultura rinascimentale: l’uso della prospettiva in scultura Al fiorentino Donato di Niccolò di Betto Bardi (1386-1466), detto Donatello, va riconosciuto, per quanto riguarda la scultura, …
Donne artiste e l’Impressionismo femminile Una delle prime reazioni all’Impressionismo, imposto negli anni Settanta dell’Ottocento a Parigi, riguarda finalmente la considerazione delle artiste donne. Più volte gli studi hanno cercato …
La rappresentazione dell’immaginario dantesco: l’episodio del XXXIII canto dell’Inferno «Poscia, più che ‘l dolor poté ‘l digiuno» (v. 75, Canto XXXIII, Inferno) Nel corso dell’Ottocento, ma già sul finire del …
La mostra “Roma pittrice”: alla scoperta delle artiste che operarono nella Città Eterna tra Cinquecento e Ottocento “ROMA PITTRICE. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo” è la mostra …