Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers (PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Categoria: Filosofia del Diritto

Antigone
Culti della Memoria / Filosofia del Diritto / Lettere / Lettere e Cinema / Storia e Filosofia

Antigone: la sepoltura tra il diritto umano e divino

L’Antigone di Sofocle: la contesa per il diritto alla degna sepoltura di Polinice La tragedia greca per chi non la conosce e – ancora di più – per chi l’ha …

Diritto romano
Cicerone e il Diritto / Filosofia del Diritto

Diritto romano tra teorie classiche ed eclettismo

Le tracce dello stoicismo, del platonismo e dell’aristotelismo nel diritto romano Alla luce di quanto si può facilmente evincere nelle precedenti disamine (clicca qui), lo stoicismo risulta confermarsi una dottrina …

Etica
Cicerone e il Diritto / Filosofia del Diritto

Etica ciceroniana e la natura dello stoicismo classico

Etica ciceroniana e natura stoica: gli avanzamenti teorici dell’oratore romano ed il superamento dello stoicismo classico Dopo aver affrontato nel precedente articolo la differenza tra le formulazioni sul concetto di …

giustizia
Cicerone e il Diritto / Filosofia del Diritto

Giustizia e diritto tra antico e medio stoicismo

Giustizia e diritto tra l’antico e il medio stoicismo: le influenze ciceroniane nella commistione con l’aristotelismo Proviamo, attraverso un’analisi più accurata, a rintracciare il concetto di “giustizia” e di “diritto” …

stoicismo
Cicerone e il Diritto / Filosofia del Diritto

Stoicismo greco e antica Roma: contatto tra civiltà

Lo stoicismo greco e l’incontro con il mondo romano all’origine della filosofia del diritto classica Dopo aver prestato attenzione nel precedente articolo alle riflessioni aristoteliche sul principio dell’equità e sui …

Equità della legge
Diritto nell'Antichità / Filosofia del Diritto / Storia e Filosofia

Equità e limiti all’autorità delle leggi

L’EQUITÀ, L’OBBLIGATORIETÀ ED I LIMITI ALL’AUTORITÀ DELLE NORME GIURIDICHE Dopo aver prestato attenzione nel precedente articolo (clicca qui) alle riflessioni aristoteliche sulle leggi cosiddette “positive”, ovvero le leggi scritte, all’arbitrarietà …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes