Antigone: la sepoltura tra il diritto umano e divino
L’Antigone di Sofocle: la contesa per il diritto alla degna sepoltura di Polinice La tragedia greca per chi non la conosce e – ancora di più – per chi l’ha …
L’Antigone di Sofocle: la contesa per il diritto alla degna sepoltura di Polinice La tragedia greca per chi non la conosce e – ancora di più – per chi l’ha …
Le tracce dello stoicismo, del platonismo e dell’aristotelismo nel diritto romano Alla luce di quanto si può facilmente evincere nelle precedenti disamine (clicca qui), lo stoicismo risulta confermarsi una dottrina …
Etica ciceroniana e natura stoica: gli avanzamenti teorici dell’oratore romano ed il superamento dello stoicismo classico Dopo aver affrontato nel precedente articolo la differenza tra le formulazioni sul concetto di …
Giustizia e diritto tra l’antico e il medio stoicismo: le influenze ciceroniane nella commistione con l’aristotelismo Proviamo, attraverso un’analisi più accurata, a rintracciare il concetto di “giustizia” e di “diritto” …
Lo stoicismo greco e l’incontro con il mondo romano all’origine della filosofia del diritto classica Dopo aver prestato attenzione nel precedente articolo alle riflessioni aristoteliche sul principio dell’equità e sui …
L’EQUITÀ, L’OBBLIGATORIETÀ ED I LIMITI ALL’AUTORITÀ DELLE NORME GIURIDICHE Dopo aver prestato attenzione nel precedente articolo (clicca qui) alle riflessioni aristoteliche sulle leggi cosiddette “positive”, ovvero le leggi scritte, all’arbitrarietà …