Sisifo: la leggenda dell’uomo al cospetto della morte
Sisifo, l’uomo che sfidò gli dèi Sisifo, l’uomo che, trovatosi al cospetto della propria morte, riuscì ad eluderla, preservando la propria vita per molti anni, malgrado il verdetto degli dèi. …
Sisifo, l’uomo che sfidò gli dèi Sisifo, l’uomo che, trovatosi al cospetto della propria morte, riuscì ad eluderla, preservando la propria vita per molti anni, malgrado il verdetto degli dèi. …
L’Archè: dove inizia ogni cosa L’Archè (dal greco “ἀρχή”, cioè “principio”, “origine”) è il più importante oggetto di indagine della filosofia degli inizi, quella che chiamiamo filosofia naturale. In effetti, …
L’Orfismo: una religione misterica L’Orfismo nasce in Grecia tra il VII e il VI secolo a.C., quasi contemporaneamente alla filosofia. Esso si identifica in un insieme di dottrine religiose di …
Alessandria: il faro dell’antichità Alessandria d’Egitto fu uno dei più grandi centri produttivi per la cultura del mondo antico. In questo articolo, esploreremo l’origine della città e della sua grande …
La predestinazione nel pensiero antico: un destino già scritto? Quello della predestinazione è un tema molto antico, le cui radici affondano nel pensiero e nella cultura greca classica ed ellenistica. …
Il motore immobile di Aristotele: all’origine di ogni movimento Il motore immobile è uno degli argomenti più rilevanti della Fisica e della Metafisica aristotelica e risponde ad una fondamentale domanda …