Skip to content (Press Enter)
Questione civile XXI

Questione civile XXI

  • I nostri Archivi
  • Attualità
  • Storia del Pensiero Economico
  • Pensiero Filosofico
  • Relazioni Internazionali
  • Letteratura
  • Sociologia
  • Storia dell’Arte
  • Storia
    • Storia Moderna
    • Storia Contemporanea
    • Storia Antica
  • Scienze Umane
  • Sport e Salute
  • Filosofia del diritto
    • Filosofia del Diritto Classica
  • Storia del Cinema
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La nostra Redazione
  • I nostri Editors
  • I nostri Collaboratori Esterni
  • Le nostre Patnership
  • Entra in QC
  • Sostienici
  • Privacy Policy
  • Blog
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La nostra Redazione
  • I nostri Editors
  • I nostri Collaboratori Esterni
  • Le nostre Patnership
  • Entra in QC
  • Sostienici
  • Privacy Policy
  • Blog
  • Iscriviti
Questione civile XXI

Questione civile XXI

  • I nostri Archivi
  • Attualità
  • Storia del Pensiero Economico
  • Pensiero Filosofico
  • Relazioni Internazionali
  • Letteratura
  • Sociologia
  • Storia dell’Arte
  • Storia
    • Storia Moderna
    • Storia Contemporanea
    • Storia Antica
  • Scienze Umane
  • Sport e Salute
  • Filosofia del diritto
    • Filosofia del Diritto Classica
  • Storia del Cinema
Home>Blog>Letteratura

Letteratura

20 January 2021

L’Elegia Erotica Romana

I tratti distintivi e il contesto dell’elegia erotica romana L’Elegia erotica romana si è manifestata come un fenomeno letterario singolare. …

Read More
12 January 2021

L’Indice dei libri proibiti e la liceità di fruire dei contenuti culturali

“Il ruolo del Papato nelle narrazioni occidentali” N. 2 Questo articolo è il secondo numero della Rubrica interdisciplinare di Questione …

Read More
accettazione
8 December 2020

Accettazione: le domande senza risposta di Jeff VanderMeer

L’ultimo capitolo della trilogia dell’Area X: Accettazione Accettazione è il nostro terzo appuntamento della Trilogia dell’Area X dell’americano Jeff Vandermeer, …

Read More
4 December 2020

La linguistica cognitiva: un approccio alla semantica e alle scienze cognitive

Oggi l’Archivio di Letteratura intende esplorare una branca delle scienze umanistiche spesso riservata agli studiosi e ritenuta troppo tecnica per …

Read More
autorità
23 November 2020

Autorità, la silenziosa apocalisse di Jeff VanderMeer

Il secondo libro della Trilogia dell’Area X: Autorità Siamo arrivati ad Autorità, secondo appuntamento della Trilogia dell’Area X dell’americano Jeff …

Read More
9 November 2020

Il Gattopardo: uno sguardo sull’Italia postunitaria

Il periodo storico de “Il Gattopardo”: la situazione italiana nel 1860 L’opera “il Gattopardo” di Tomasi da Lampedusa è ambientata …

Read More
23 October 2020

LA FILOLOGIA: UN VIAGGIO NEI LABORATORI DELLA LETTERATURA

Un viaggio nei laboratori della letteratura per scoprire come si fa l’edizione critica di un testo e cos’è il metodo filologico.

Read More
11 October 2020

Lacenaire, poeta e assassino: il perfetto eroe romantico

Pierre François Lacenaire e la realizzazione tra il male e la poesia Pierre François Lacenaire è una figura poco conosciuta …

Read More
Viandante sul mare di nebbia
28 September 2020

LA SVOLTA MODERNA: L’ESPRESSIONE DELLA SOGGETTIVITÀ IN LEOPARDI

L’articolo esplora l’espressione della soggettività in letteratura a partire dall’attività di Leopardi

Read More
22 September 2020

Piccoli mondi di carta: pagine per un tempo nuovo

Piccoli mondi di carta. Dalla penna di Gianni Maritati (Tg1- redazione Cultura e spettacolo) Piccoli mondi di carta è un …

Read More

Posts navigation

1 2

Recent Posts

  • L’Elegia Erotica Romana
  • REALTÀ E FINZIONE: spazi e situazioni illusorie e materiali nell’arte povera
  • Sviluppo sostenibile e Tecnologia. Quale ruolo per l’Unione Europea?
  • L’Indice dei libri proibiti e la liceità di fruire dei contenuti culturali
  • Cinepanettoni: specchio della società o fenomeno trash?

Recent Comments

  • Ariel on Egon Schiele, disperato erotismo
  • Francesco on Egon Schiele, disperato erotismo
  • Questione Civile on La serie tv è la nuova tribù? Miti e riti nell’era di Netflix.
  • Guido Freddi on La serie tv è la nuova tribù? Miti e riti nell’era di Netflix.

Archives

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019

Categories

  • Attualità
  • Filosofia del diritto
  • Filosofia del Diritto Classica
  • Letteratura
  • Pensiero Filosofico
  • Relazioni Internazionali
  • Scienze Umane
  • Sociologia
  • Sport e Salute
  • Storia
  • Storia Antica
  • Storia Contemporanea
  • Storia del Cinema
  • Storia del Pensiero Economico
  • Storia dell'Arte
  • Storia Moderna

QuestioneCivile©

© 2021 Questione civile XXI. Metro Magazine | Developed By Rara Theme. Powered by WordPress.Privacy Policy