I tratti distintivi e il contesto dell’elegia erotica romana L’Elegia erotica romana si è manifestata come un fenomeno letterario singolare. …

I tratti distintivi e il contesto dell’elegia erotica romana L’Elegia erotica romana si è manifestata come un fenomeno letterario singolare. …
“Il ruolo del Papato nelle narrazioni occidentali” N. 2 Questo articolo è il secondo numero della Rubrica interdisciplinare di Questione …
L’ultimo capitolo della trilogia dell’Area X: Accettazione Accettazione è il nostro terzo appuntamento della Trilogia dell’Area X dell’americano Jeff Vandermeer, …
Oggi l’Archivio di Letteratura intende esplorare una branca delle scienze umanistiche spesso riservata agli studiosi e ritenuta troppo tecnica per …
Il secondo libro della Trilogia dell’Area X: Autorità Siamo arrivati ad Autorità, secondo appuntamento della Trilogia dell’Area X dell’americano Jeff …
Il periodo storico de “Il Gattopardo”: la situazione italiana nel 1860 L’opera “il Gattopardo” di Tomasi da Lampedusa è ambientata …
Un viaggio nei laboratori della letteratura per scoprire come si fa l’edizione critica di un testo e cos’è il metodo filologico.
Pierre François Lacenaire e la realizzazione tra il male e la poesia Pierre François Lacenaire è una figura poco conosciuta …
L’articolo esplora l’espressione della soggettività in letteratura a partire dall’attività di Leopardi
Piccoli mondi di carta. Dalla penna di Gianni Maritati (Tg1- redazione Cultura e spettacolo) Piccoli mondi di carta è un …