Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
        • Caterina de’ Medici
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers (PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Categoria: Lettere e Cinema

Östlund
Cinema / Lettere e Cinema / Nuovo cinema espressionista

Östlund e l’esistenzialismo satirico e blaterante

Ruben Östlund, il regista svedese Sul regista svedese Ruben Östlund è incentrato il terzo articolo dedicato al cinema espressionista contemporaneo: esistenzialismo, disagio sociale e black humor come capisaldi della futilità …

Sergio Leone
Cinema / Lettere e Cinema

Sergio Leone: un focus sul re degli spaghetti western

Vita e filmografia di Sergio Leone Dopo aver posto l’attenzione su James Cameron, che ha inaugurato l’excursus sui più grandi registi cinematografici (per maggiori approfondimenti clicca qui), l’analisi prosegue con …

I soliti ignoti
Cinema / Lettere e Cinema

I soliti ignoti: la nascita della Commedia all’Italiana

I soliti ignoti: un film di culto I Soliti ignoti è una pellicola di genere comico diretta dal regista Mario Monicelli nel 1958. Tutt’oggi è considerato uno dei più grandi …

Stevens
Lettere / Lettere e Cinema

Stevens, il narratore inaffidabile di Kazuo Ishiguro

The remains of the day: un’introspezione nell’animo di Stevens È una finale sospeso e dall’esito incerto quello che caratterizza le parole di Stevens, il protagonista del romanzo di Ishiguro, The …

Particelle subatomiche
Lettere / Lettere e Cinema

Particelle subatomiche: la retorica quantistica

Particelle subatomiche: la retorica quantistica di Daniele Del Giudice Nell’opera di Daniele Del Giudice è possibile individuare una vera e propria retorica quantistica, ovvero una configurazione formale votata alla rappresentazione …

James Cameron
Cinema / Lettere e Cinema

James Cameron: dagli studi in fisica al successo cinematografico

James Cameron, il focus su un regista rivoluzionario che ha impressionato il cinema moderno e contemporaneo Dopo aver analizzato la CGI e i miglioramenti scenografici e tecnologici ad essa correlati …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes