Passa al contenuto
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
    • Filosofia del Diritto
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • di Rivista
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
    • Di Area (1)
      • Donne nell’Arte
      • Alessandro Magno
      • Diritto nell’Antichità
      • Wikileaks e Snowden
      • Trilogia X
      • Giovani e Politica
    • di Area (2)
      • Nucleare
      • C’è vita oltre Lolita?
      • Donne nel Medioevo
      • I Tesori culinari d’Italia
      • Buoni o Cattivi
      • Dei Egizi : culti e misteri
      • Le Olimpiadi Moderne
      • Cicerone e il Diritto
      • Oracoli di Delfi
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Categoria: Lettere

Les Choses
Lettere / Lettere e Cinema

Les Choses: rapporto con la merce nel consumismo

“Les Choses” di Georges Perec Les Choses di Georges Perec, romanzo pubblicato nel 1965, è un testo che documenta in maniera limpida la rivoluzione socioculturale avvenuta a partire dagli anni …

Caffè
Gastronomia / Lettere / Lettere e Cinema / Salute e Gastronomia

Caffè: la sua storia nella Commedia goldoniana

La storia di una bevanda chiamata caffè La storia del caffè ha origini ancora oggi indefinite e avvolte nel mistero. Pare che la bevanda sia nata tra l’Etiopia e lo …

Aldo Manuzio
Lettere / Lettere e Cinema

Aldo Manuzio: l’uomo che inventò i libri e l’editoria

La storia di Aldo Manuzio: come nasce l’oggetto che secoli fa ha rivoluzionato il nostro modo di conoscere “Essenziale è comprare molti libri che non si leggono subito. Poi a …

Tolkien letterato
Il mondo di Tolkien / Lettere / Lettere e Cinema

Tolkien letterato: la filologia della Terra di Mezzo

Tolkien letterato: come la filologia ispirò una delle saghe più famose di tutti i tempi Dietro il Tolkien scrittore e romanziere si nasconde un meno noto Tolkien letterato e linguista. …

Poe
Lettere / Lettere e Cinema

Poe contro Dickens: la disputa su “Barnaby Rudge”

Poe e Dickens: due concezioni diverse del romanzo Poe e Dickens si conoscevano, si apprezzavano vicendevolmente, ed ebbero l’occasione anche di schierarsi l’uno contro l’altro in una disputa autoriale su …

Se una notte d'inverno
Lettere / Lettere e Cinema

“Se una notte d’inverno un viaggiatore”– Italo calvino

“Se una notte d’inverno un viaggiatore”: il postmoderno nella narrativa calviniana Se una notte d’inverno un viaggiatore è un romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1979. Sin dall’inizio di questo …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
I nostri Social
Copyright © 2022 – OnePress theme by FameThemes