Les Choses: rapporto con la merce nel consumismo
“Les Choses” di Georges Perec Les Choses di Georges Perec, romanzo pubblicato nel 1965, è un testo che documenta in maniera limpida la rivoluzione socioculturale avvenuta a partire dagli anni …
“Les Choses” di Georges Perec Les Choses di Georges Perec, romanzo pubblicato nel 1965, è un testo che documenta in maniera limpida la rivoluzione socioculturale avvenuta a partire dagli anni …
La storia di una bevanda chiamata caffè La storia del caffè ha origini ancora oggi indefinite e avvolte nel mistero. Pare che la bevanda sia nata tra l’Etiopia e lo …
La storia di Aldo Manuzio: come nasce l’oggetto che secoli fa ha rivoluzionato il nostro modo di conoscere “Essenziale è comprare molti libri che non si leggono subito. Poi a …
Tolkien letterato: come la filologia ispirò una delle saghe più famose di tutti i tempi Dietro il Tolkien scrittore e romanziere si nasconde un meno noto Tolkien letterato e linguista. …
Poe e Dickens: due concezioni diverse del romanzo Poe e Dickens si conoscevano, si apprezzavano vicendevolmente, ed ebbero l’occasione anche di schierarsi l’uno contro l’altro in una disputa autoriale su …
“Se una notte d’inverno un viaggiatore”: il postmoderno nella narrativa calviniana Se una notte d’inverno un viaggiatore è un romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1979. Sin dall’inizio di questo …