Skip to content (Press Enter)
Questione civile XXI

Questione civile XXI

  • I nostri Archivi
  • Attualità
  • Storia del Pensiero Economico
  • Pensiero Filosofico
  • Relazioni Internazionali
  • Letteratura
  • Sociologia
  • Storia dell’Arte
  • Storia
    • Storia Moderna
    • Storia Contemporanea
    • Storia Antica
  • Scienze Umane
  • Sport e Salute
  • Filosofia del diritto
    • Filosofia del Diritto Classica
  • Storia del Cinema
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La nostra Redazione
  • I nostri Editors
  • I nostri Collaboratori Esterni
  • Le nostre Patnership
  • Entra in QC
  • Sostienici
  • Privacy Policy
  • Blog
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La nostra Redazione
  • I nostri Editors
  • I nostri Collaboratori Esterni
  • Le nostre Patnership
  • Entra in QC
  • Sostienici
  • Privacy Policy
  • Blog
  • Iscriviti
Questione civile XXI

Questione civile XXI

  • I nostri Archivi
  • Attualità
  • Storia del Pensiero Economico
  • Pensiero Filosofico
  • Relazioni Internazionali
  • Letteratura
  • Sociologia
  • Storia dell’Arte
  • Storia
    • Storia Moderna
    • Storia Contemporanea
    • Storia Antica
  • Scienze Umane
  • Sport e Salute
  • Filosofia del diritto
    • Filosofia del Diritto Classica
  • Storia del Cinema
Home>Blog>Storia del Cinema

Storia del Cinema

10 January 2021

Cinepanettoni: specchio della società o fenomeno trash?

Per gli italiani nati tra gli anni ’60 e ’70, l’estate dell’83, oltre a rappresentare l’inizio di una giovinezza più …

Read More
14 December 2020

Come i registi immaginano i pontificati contemporanei

“Il ruolo del Papato nelle narrazioni occidentali” – N.1 Questo articolo è il primo numero della Rubrica interdisciplinare di Questione …

Read More
13 November 2020

Per cosa abbiamo pianto e perché ridiamo ora : “Ieri, oggi, domani”

Gli esordi della commedia all’italiana degli anni ’60 spiegati attraverso l’analisi di una delle opere più celebri di Vittorio De …

Read More

Recent Posts

  • L’Elegia Erotica Romana
  • REALTÀ E FINZIONE: spazi e situazioni illusorie e materiali nell’arte povera
  • Sviluppo sostenibile e Tecnologia. Quale ruolo per l’Unione Europea?
  • L’Indice dei libri proibiti e la liceità di fruire dei contenuti culturali
  • Cinepanettoni: specchio della società o fenomeno trash?

Recent Comments

  • Ariel on Egon Schiele, disperato erotismo
  • Francesco on Egon Schiele, disperato erotismo
  • Questione Civile on La serie tv è la nuova tribù? Miti e riti nell’era di Netflix.
  • Guido Freddi on La serie tv è la nuova tribù? Miti e riti nell’era di Netflix.

Archives

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019

Categories

  • Attualità
  • Filosofia del diritto
  • Filosofia del Diritto Classica
  • Letteratura
  • Pensiero Filosofico
  • Relazioni Internazionali
  • Scienze Umane
  • Sociologia
  • Sport e Salute
  • Storia
  • Storia Antica
  • Storia Contemporanea
  • Storia del Cinema
  • Storia del Pensiero Economico
  • Storia dell'Arte
  • Storia Moderna

QuestioneCivile©

© 2021 Questione civile XXI. Metro Magazine | Developed By Rara Theme. Powered by WordPress.Privacy Policy