Siena: la pittura prima di Duccio da Buoninsegna
Siena prima di Duccio di Buonisegna: Guido da Siena, Rinaldo da Siena e Dietisalvi di Speme Quando, generalmente, si parla di pittura senese di XIII secolo, inevitabilmente si pensa a …
Siena prima di Duccio di Buonisegna: Guido da Siena, Rinaldo da Siena e Dietisalvi di Speme Quando, generalmente, si parla di pittura senese di XIII secolo, inevitabilmente si pensa a …
Arte e trauma: la risposta degli artisti al trauma della Prima guerra mondiale Le guerre fanno parte della storia di tutte le civiltà e immancabilmente sono state anche tra i …
L’importanza dell’attività di Pasquale Rotondi per le opere d’arte durante il secondo conflitto mondiale Prima di concentrarci sull’attività di Pasquale Rotondi per le Marche, e non solo, è bene citare …
Cosa accade al Patrimonio culturale quando una Nazione è in guerra? Cosa sta accadendo in Ucraina? Patrimonio culturale: identità e memoria da preservare “…e quelle opere immortali che erano e …
Intervista a Eleonora Gregorio, responsabile del Museo Benedetto Robazza Per la nostra Rubrica su Dante Alighieri, “700 anni con Dante” siamo andati in un luogo speciale dove sembra quasi di …
I Lungarni accolgono la mostra di Keith Haring Nella meravigliosa cornice di Palazzo Blu a Pisa è ospitata fino al 17 aprile una mostra con oltre 170 opere di Keith …