
Giulia Marianello
Mi chiamo Giulia Marianello e sono nata a Roma il 19 aprile 2000.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Cornelio Tacito di Roma, ho deciso di proseguire gli studi presso l’Università “La Sapienza”, dove nel luglio 2021 mi sono laureata in Lettere moderne con una tesi in filologia italiana sull’Enrico IV di Luigi Pirandello. Non limitandomi alla mia formazione umanistica, ho spaziato i miei orizzonti intraprendendo, dopo aver superato il test nazionale, la facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma. I miei interessi principali spaziano dalla letteratura moderna e contemporanea alla critica e alla teoria letteraria. Da sempre interessata ai processi culturali che coinvolgono la società contemporanea, reputo che la letteratura sia una lente d’ingrandimento per analizzare i fenomeni sociali.
Il mio contributo per Questione Civile è finalizzato alla divulgazione di cultura e informazione che sia responsabile e di qualità. Su Questione Civile ricopro il ruolo di Writer per la Macroarea di Scienze.

Chiara Manna
Sono Chiara Manna e mi sono laureata in Psicologia. Nel corso della mia formazione, ho avuto la possibilità di partecipare a diversi progetti in collaborazione con ospedali dell’area metropolitana di Milano. Inoltre, collaboro con alcune scuole dell’infanzia del comune per il trattamento di bambini con disturbi comportamentali. Ad oggi, mi occupo prevalentemente di ricerca e di attività clinica in collaborazione con l’Università Cattolica. Il mio percorso di studi è stato focalizzato su un nuovo approccio alla psicologia, la cosiddetta Psicologia Positiva. L’idea alla base di questa teoria è quella di sradicare la psicologia dai suoi canoni storici e non concepirla più come cura del disagio, ma in un’ottica di prevenzione, potenziamento e promozione del benessere negli individui. Nel mio lavoro, mi piacerebbe avvicinare le persone alla psicologia e aiutarli a scoprire le potenzialità di questa disciplina nel nostro modo di interfacciarci alle cose che ci accadono. Sono autrice di diverse pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia e per Questione Civile sono Curatrice della Macroarea di Scienze Umane e Sociologia e Writer dell’Area di Scienze Umane.

Francesca Romana Moretti
Mi chiamo Francesca Romana Moretti, sono nata a Torino nel 1995 ma dal 2015 vivo a Roma dove sto terminando gli studi in Giurisprudenza. Oltre al diritto ho una fortissima passione per la storia italiana, in particolare quella della cosiddetta “Prima Repubblica” e degli anni del terrorismo, che studio e approfondisco in maniera autonoma fin dall’adolescenza. A questo si aggiunge l’interesse per la lettura, tanto di narrativa quanto di saggistica, e della scrittura a vari livelli. Per Questione Civile sono Writer per l’Area di Storia Moderna e Contemporanea.

Valeria Cantarella
Mi chiamo Valeria Cantarella, sono nata ad Augusta (SR), l’11 luglio 1997. Sono una laureanda in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania e sono appassionata di diritto digitale, in particolar modo dei profili legati alla privacy e ai social media. Sono coautrice di due volumi intitolati “Il valore della Carta dei diritti di Internet” e “La pubblica amministrazione del futuro. Tra sfide e opportunità per l’innovazione del settore pubblico” pubblicati da Editoriale Scientifica rispettivamente nel 2020 e nel 2021. Ho ricoperto diversi ruoli di responsabilità sia locali che nazionali con diverse realtà. Attualmente sono il Presidente di AIESEC in Catania e Vicepresidente e Tesoriere di Generazione Ypsilon. Sono stata organizzatrice e docente del corso nazionale “Internet per tutti, a scuola con ISOC” con Internet Society Italia. Ho partecipato a diversi monitoraggi civici. Sono stata speaker in convegni e workshop in tutta Italia, tra cui uno svoltosi nel 2019 a Roma presso La Camera dei Deputati dal titolo “Il valore della Carta dei Diritti di Internet”. Per Questione Civile sono Writer della Macroarea di Diritto.

Riccardo Stigliano
Lucano, classe ’99, mi chiamo Riccardo Stigliano, studio Filologia classica – mi sono laureato in Lettere Classiche nel 2021 – a “La Sapienza” di Roma. Cerco nell’antico uno sguardo lieve e puro sul nostro mondo: per questo, sebbene guardi all’”indietro”, alle nostre radici, mi piace scrivere della nostra attualità. Poeta(stro) nel tempo libero, faccio doppiaggio e canto, suono la chitarra, vivo in un universo neobarocco che è figlio, a suo modo e nel suo piccolo, di questa nostra epoca tanto confusa… complessa. Sono ancora alla ricerca della mia aurea mediocritas, ma penso che in un mondo così iperconnesso, ipercomplicato e iperglobalizzato, non si possa che aspirare, senza perdere la sostanza e i contenuti, a grandi cose, dunque essere iper anche noi: per questo ho deciso di scrivere, sperando di poter esprimere una visione del nostro tempo e lasciare memoria del mio pensiero. Lo condividerete? Questa è la mia scommessa con Questione Civile.