Giulia Marianello

Mi chiamo Giulia Marianello e sono nata a Roma il 19 aprile 2000.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Cornelio Tacito di Roma, ho deciso di proseguire gli studi presso l’Università “La Sapienza”, dove nel luglio 2021 mi sono laureata in Lettere moderne con una tesi in filologia italiana sull’Enrico IV di Luigi Pirandello. Non limitandomi alla mia formazione umanistica, ho spaziato i miei orizzonti intraprendendo, dopo aver superato il test nazionale, la facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma. I miei interessi principali spaziano dalla letteratura moderna e contemporanea alla critica e alla teoria letteraria. Da sempre interessata ai processi culturali che coinvolgono la società contemporanea, reputo che la letteratura sia una lente d’ingrandimento per analizzare i fenomeni sociali.
Il mio contributo per Questione Civile è finalizzato alla divulgazione di cultura e informazione che sia responsabile e di qualità. Su Questione Civile ricopro il ruolo di Writer per la Macroarea di Scienze.

Sara Rocchetti

Mi chiamo Sara Rocchetti, sono nata a Roma, mi sono diplomata nel 2018 presso l’Istituto Alberghiero Vincenzo Gioberti di Roma. Dal 2018 ad oggi ho svolto tre esperienze lavorative nel settore gastronomico, fondamentali dal punto di vista formativo e personale. Nonostante l’ultimo anno difficile per il suo settore professionale, ho ricominciato fortunatamente con il 2021 la sua attività lavorativa. Gestisco un Blog personale di cucina su Instagram e sono impegnata anche in collaborazioni con alcune agenzie per comparse cinematografiche. Recentemente ho iniziato una collaborazione per il giornale “La Repubblica” nella sezione “Salute” del gruppo GEDI, come chef blogger affiancata al nutrizionista Nicola Sorrentino per la creazione di video-ricette light, caricate successivamente sulla piattaforma. Per Questione Civile sono Curatrice della Macroarea di Salute e Gastronomia e Writer dell’Area di Gastronomia.

Chiara Manna

Sono Chiara Manna e mi sono laureata in Psicologia. Nel corso della mia formazione, ho avuto la possibilità di partecipare a diversi progetti in collaborazione con ospedali dell’area metropolitana di Milano. Inoltre, collaboro con alcune scuole dell’infanzia del comune per il trattamento di bambini con disturbi comportamentali. Ad oggi, mi occupo prevalentemente di ricerca e di attività clinica in collaborazione con l’Università Cattolica. Il mio percorso di studi è stato focalizzato su un nuovo approccio alla psicologia, la cosiddetta Psicologia Positiva. L’idea alla base di questa teoria è quella di sradicare la psicologia dai suoi canoni storici e non concepirla più come cura del disagio, ma in un’ottica di prevenzione, potenziamento e promozione del benessere negli individui.  Nel mio lavoro, mi piacerebbe avvicinare le persone alla psicologia e aiutarli a scoprire le potenzialità di questa disciplina nel nostro modo di interfacciarci alle cose che ci accadono. Sono autrice di diverse pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia e per Questione Civile sono Curatrice della Macroarea di Scienze Umane e Sociologia e Writer dell’Area di Scienze Umane.

Carmine De Mizio

Sono Carmine De Mizio, sono nato a Benevento nel 1992, ma sono cresciuto a Livorno. Sin da bambino ho coltivato la passione per l’archeologia, che mi ha portato a iscrivermi all’indirizzo sperimentale archeologico del Liceo Classico di Livorno. Conseguita la maturità mi sono iscritto all’Università di Pisa prima al corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, per poi proseguire con il corso di laurea magistrale in Archeologia. Mi sono laureato con lode nel luglio 2020 con una tesi in Etruscologia, indirizzo in cui mi sono specializzato negli anni degli studi universitari e da novembre 2020 sono un dottorando in Beni Archeologici. Partecipo da anni a numerosi scavi e progetti archeologici, principalmente di ambito etruscologico. Un altro mio grande interesse è la scrittura e tra il 2020 e il 2021 ho pubblicato due romanzi gialli con la casa editrice Zerounoundici edizioni, “Il filo rosso” e “La nota stonata”, entrambi ambientati (ovviamente!) nel mondo dell’archeologia. Per Questione Civile sono Writer dell’Area di Archeologia.

Aldo Baratta

Sono Aldo Baratta, ho conseguito la laurea triennale in Lettere moderne discutendo una tesi in Letteratura comparata dal titolo “Memi, Topoi, Formule: intorno alla stereotipia letteraria”. Successivamente ho conseguito la laurea magistrale in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche presso l’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna con una tesi in Letteratura comparata dal titolo “Gli oggetti nella letteratura contemporanea. Pulsione di vita e Pulsione di morte”. Attualmente sono dottorando di ricerca in Italianistica presso l’Università degli Studi La Sapienza, con un progetto dal titolo “Gli oggetti nella letteratura capitalistica. Tra consenso e dissenso”. Il mio lavoro indaga il ruolo testuale – sia dal punto di vista contenutistico e tematico che da quello formale e retorico – che l’oggetto ha assunto nella letteratura contemporanea insieme alle sue accezioni e declinazioni – “cosa”, feticcio, merce, antimerce, etc. Mi occupo di teoria e comparatistica letteraria, con un interesse particolare verso la Thing Theory, i legami fra letteratura e capitalismo, il romanzo tra moderno, postmoderno e metamoderno e la convergenza interdisciplinare tra ambito umanistico e ambito scientifico. Per Questione Civile sono Writer dell’Area di Lettere.

Rosita Castelluzzo

Mi chiamo Rosita Castelluzzo, vivo in Sicilia e attualmente insegno Lingua e letteratura Italiana e Storia in un Liceo Artistico. Ho frequentato la triennale di Lettere Moderne, discutendo una tesi in Filologia Italiana, il quale elaborato è stato la realizzazione di un’edizione diplomatica di un’opera a stampa unitestimoniale di Giovan Battista Pigna, dal titolo “Il principe. Ho continuato gli studi, conseguendo la Magistrale in Filologia Moderna, specializzandomi con una tesi sperimentale in Filologia Italiana, in cui ho indagato le influenze ravvisabili all’interno di un’opera pascoliana, rimasta allo stadio manoscritto, da parte di un’opera omonima di Francesco Carlo Pellegrini, amico e correttore di bozze dell’Epos pascoliano. Ho svolto un lungo tirocinio post lauream presso l’ufficio editoriale di una casa editrice locale e questa è la mia seconda esperienza come insegnante. Amo la letteratura, e, soprattutto, infilare le mani all’interno delle carte d’archivio e fare ricerca. Per Questione Civile sono Writer per l’Area di Lettere.

Greta Cingolani

Sono Greta Cingolani. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi dell’Aquila, sto completando la mia formazione frequentando la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici della Sapienza. Durante questi anni ho affiancato i miei studi all’attività pratica: sono una guida turistica dell’agenzia “Rieti da scoprire”, dallo scorso anno insegno Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico “Calcagnadoro” di Rieti e sto attualmente collaborando con la Galleria Nazionale delle Marche per la stesura di didascalie, nonché schede di catalogo, che andranno ad implementare le sale del Museo e il futuro catalogo. Per Questione Civile sono Writer per l’Area di Storia dell’Arte.

Francesca Romana Moretti

Mi chiamo Francesca Romana Moretti, sono nata a Torino nel 1995 ma dal 2015 vivo a Roma dove sto terminando gli studi in Giurisprudenza. Oltre al diritto ho una fortissima passione per la storia italiana, in particolare quella della cosiddetta “Prima Repubblica” e degli anni del terrorismo, che studio e approfondisco in maniera autonoma fin dall’adolescenza. A questo si aggiunge l’interesse per la lettura, tanto di narrativa quanto di saggistica,  e della scrittura a vari livelli. Per Questione Civile sono Writer per l’Area di Storia Moderna e Contemporanea.

Francesco Paolo Tusa

Mi chiamo Francesco Tusa, sono nato in Germania nel 1993 e sono residente in provincia di Palermo. Dopo aver conseguito la laurea Triennale in Lingue e Mediazione Linguistica, all’Università degli Studi di Palermo, essendomi appassionato al mondo editoriale e della scrittura in generale, mi sono specializzato in Teorie della Comunicazione. Vivo di sport, musica e, in qualità di siciliano, sono amante del buon cibo, motivo per il quale dopo gli anni accademici ho intrapreso esperienze sul campo dell’editoria collaborando per diverse testate online. Attualmente scrivo di calcio per una redazione a tinte rosanero e, determinato a volermi mettere in gioco e sfruttare le sue conoscenze universitarie, ho deciso di dare anche il mio contributo in qualità di Writer per Questione civile per far conoscere ai lettori un po’ di Sicilia, e non solo, attraverso quello che ama fare di più…scrivere.

Valeria Cantarella

Mi chiamo Valeria Cantarella, sono nata ad Augusta (SR), l’11 luglio 1997. Sono una laureanda in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania e sono appassionata di diritto digitale, in particolar modo dei profili legati alla privacy e ai social media. Sono coautrice di due volumi intitolati “Il valore della Carta dei diritti di Internet” e “La pubblica amministrazione del futuro. Tra sfide e opportunità per l’innovazione del settore pubblico” pubblicati da Editoriale Scientifica rispettivamente nel 2020 e nel 2021. Ho ricoperto diversi ruoli di responsabilità sia locali che nazionali con diverse realtà. Attualmente sono il Presidente di AIESEC in Catania e Vicepresidente e Tesoriere di Generazione Ypsilon. Sono stata organizzatrice e docente del corso nazionale “Internet per tutti, a scuola con ISOC” con Internet Society Italia. Ho partecipato a diversi monitoraggi civici. Sono stata speaker in convegni e workshop in tutta Italia, tra cui uno svoltosi nel 2019 a Roma presso La Camera dei Deputati dal titolo “Il valore della Carta dei Diritti di Internet”. Per Questione Civile sono Writer della Macroarea di Diritto.

Daniela Zema

Mi chiamo Daniela Zema, ho ventisette anni e sono nata in provincia di Reggio Calabria. Sono laureata in Scienze Sociali e abilitata all’esercizio della professione di Assistente Sociale. Attualmente lavoro in una comunità per minori e sono specializzata in Pedagogia giuridica forense e penitenziaria. Ho pubblicato un romanzo di carattere psicologico ed un altro è in fase di pubblicazione. Partecipo spesso a dei concorsi letterari e mi piace mettermi in gioco, il mio scopo non è guadagnare ma far leggere le mie storie, le mie parole a chi come me ha qualcosa da dire e non trova il modo per farlo. Per guadagnare credo che basti il mio lavoro, questo è quello che amo fare, che mi rende felice e che spero abbia un futuro perché quando ci siamo dimenticati di tutto, quello che resta e ci darà la forza per ricominciare, altro non sarà che la Cultura. Per Questione Civile sono Writer dell’Area di Scienze Umane.

Riccardo Stigliano

Lucano, classe ’99, mi chiamo Riccardo Stigliano, studio Filologia classica – mi sono laureato in Lettere Classiche nel 2021 – a “La Sapienza” di Roma. Cerco nell’antico uno sguardo lieve e puro sul nostro mondo: per questo, sebbene guardi all’”indietro”, alle nostre radici, mi piace scrivere della nostra attualità. Poeta(stro) nel tempo libero, faccio doppiaggio e canto, suono la chitarra, vivo in un universo neobarocco che è figlio, a suo modo e nel suo piccolo, di questa nostra epoca tanto confusa… complessa. Sono ancora alla ricerca della mia aurea mediocritas, ma penso che in un mondo così iperconnesso, ipercomplicato e iperglobalizzato, non si possa che aspirare, senza perdere la sostanza e i contenuti, a grandi cose, dunque essere iper anche noi: per questo ho deciso di scrivere, sperando di poter esprimere una visione del nostro tempo e lasciare memoria del mio pensiero. Lo condividerete? Questa è la mia scommessa con Qcivile.