Dead Internet Theory: i bot prendono il controllo?
Da molti anni, secondo la Dead Internet Theory, ci sarebbe in atto un tentativo di manipolare la popolazione tramite contenuti generati da bot La Dead Internet Theory, la cui formulazione …
“Occuparsi di cultura significa innanzitutto generare coscienza civile. La divulgazione è lo strumento affinché essa possa mettere radici e resistere impavida alle forze disgregatrici del mondo. Bisogna avere il coraggio e la perseveranza di creare un’intelligenza di sistema nelle future generazioni, al fine di raggiungere una tangibile elevazione dell’umanità e di raggiungere una piena consapevolezza della propria dignità.”
Il Direttore Editoriale
Da molti anni, secondo la Dead Internet Theory, ci sarebbe in atto un tentativo di manipolare la popolazione tramite contenuti generati da bot La Dead Internet Theory, la cui formulazione …
Alla scoperta dei Druidi, depositari di conoscenza, saggezza, spiritualità e ataviche credenze, nonché figure imprescindibili per l’organizzazione politica e sociale delle antiche civiltà dei Celti I Druidi, da sempre considerati …
Il sacrificio della 132° divisione corazzata Ariete nella seconda battaglia di El Alamein La 132° Divisione corazzata Ariete, formata il 1° febbraio 1939, costituiva una delle unità più prestigiose del …
Gli oggetti magici nel folklore tra simbolismo e credenze popolari Gli oggetti magici sono una presenza costante nelle narrazioni folkloriche di tutto il mondo, ricoprendo ruoli essenziali nelle trame e …
Il 25 febbraio si è tenuta in Lussemburgo la prima udienza riguardo il protocollo Italia-Albania: in aula la discussione sulla designazione dei “paesi terzi sicuri“ Martedì 25 febbraio si è …
Il Made in Italy, un viaggio tra tradizione e innovazione Il Made in Italy promuove un’espansione economica virtuosa, incoraggiando i settori in cui l’Italia eccelle, con un occhio di riguardo …
Il Parlamento italiano ha approvato, in fase preliminare, un ddl delega che segna il ritorno al nucleare, un passo cruciale per il futuro energetico del Paese L’Italia ha compiuto un …
Riconoscere e affrontare la celiachia: un approccio consapevole La celiachia è un’enteropatia infiammatoria cronica, con tratti di autoimmunità e interessamento sistemico che viene scatenata nell’organismo dall’ingestione di glutine in individui …
Sostieni la cultura, sostieni la libera informazione, sostieni l’impegno sociale delle nuove generazioni.
Anche una piccola donazione può aiutarci a sviluppare il progetto Questione Civile e raggiungere molte persone.
Intestatario: Alessio Costanzo Fedele
IBAN IT65W0364601600526845668817
BIC/SWIFT NTSBITM1XXX
Causale : Donazione culturale
Siamo grati a tutti i nostri lettori.
Il Team di Questione Civile
In relazione al progetto NO-MAFIA, Noemi Ronci e il direttore Alessio Costanzo Fedele hanno intervistato Tony Gentile, fotoreporter palermitano, autore dell’iconica fotografia ai giudici Falcone e Borsellino.
Per Questione Civile, Noemi Ronci ha intervistato la giornalista e scrittrice Lisa Lotti.
Marcelo Enrique Conti nel 1976, anno del Golpe di stato in Argentina che portò all’instaurazione di una dittatura militare, è stato sequestrato a Buenos Aires per presunte attività sovversive insieme a tanti altri ragazzi argentini. Oggi è professore ordinario di Management ambientale e Sostenibilità all’Università di Roma La Sapienza. È autore del libro “Gira così” nel quale racconta e testimonia la sua esperienza di desaparecido fino al suo arrivo in Italia, la sua seconda patria, il luogo della “rinascita”.
E-mail: questionecivilexxi@gmail.com