Zenobia di Palmira: la regina guerriera che sfidò Roma
Un viaggio nella vita della Regina Zenobia di Palmira, dalla ribellione contro l’Impero Romano alla morte, ancora avvolta da un velo di mistero Iulia Aurelia Zenobia è sicuramente una delle …
“Occuparsi di cultura significa innanzitutto generare coscienza civile. La divulgazione è lo strumento affinché essa possa mettere radici e resistere impavida alle forze disgregatrici del mondo. Bisogna avere il coraggio e la perseveranza di creare un’intelligenza di sistema nelle future generazioni, al fine di raggiungere una tangibile elevazione dell’umanità e di raggiungere una piena consapevolezza della propria dignità.”
Il Direttore Editoriale
Un viaggio nella vita della Regina Zenobia di Palmira, dalla ribellione contro l’Impero Romano alla morte, ancora avvolta da un velo di mistero Iulia Aurelia Zenobia è sicuramente una delle …
Direttore del Kamal Adwan arrestato. L’ONU denuncia: «Siamo inorriditi e preoccupati» L’ospedale Kamal Adwan, l’ultimo ancora funzionante nel nord della striscia di Gaza, è stato distrutto dall’Idf, e il suo …
Cosa mangiavano gli antichi romani e quali cibi erano alla base della loro alimentazione? Gli antichi romani seguivano un’alimentazione genuina a base soprattutto di plus, verdure e legumi. In seguito, …
Un passo verso l’integrazione europea: benefici, sfide e prospettive per l’UE e Schengen L’Europa compie un passo storico verso una maggiore unità con l’ingresso della Romania e della Bulgaria nell’area …
Come la poesia entra nella canzone italiana, seconda parte Come promesso in quest’articolo, continueremo il discorso sul rapporto fra canzone pop e poesia. Si avanzerà cronologicamente, talché, se precedentemente ci …
La storia della battaglia di Little Bighorn La battaglia di Little Bighorn, o Custer’s Last Stand, (25-26 giugno 1876), è tra gli scontri più significativi nella storia delle guerre indiane. …
I viaggi, i podcast e i reportage di Cecilia Sala per raccontare L’incendio tra Iran, Ucraina e Afghanistan La giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata il 19 dicembre e …
In che modo e per quali ragioni i parlanti greco imparavano il latino nell’antichità classica Il latino è per noi contemporanei una delle lingue letterarie per eccellenza. Per chi lo …
Sostieni la cultura, sostieni la libera informazione, sostieni l’impegno sociale delle nuove generazioni.
Anche una piccola donazione può aiutarci a sviluppare il progetto Questione Civile e raggiungere molte persone.
Intestatario: Alessio Costanzo Fedele
IBAN IT65W0364601600526845668817
BIC/SWIFT NTSBITM1XXX
Causale : Donazione culturale
Siamo grati a tutti i nostri lettori.
Il Team di Questione Civile
In relazione al progetto NO-MAFIA, Noemi Ronci e il direttore Alessio Costanzo Fedele hanno intervistato Tony Gentile, fotoreporter palermitano, autore dell’iconica fotografia ai giudici Falcone e Borsellino.
Per Questione Civile, Noemi Ronci ha intervistato la giornalista e scrittrice Lisa Lotti.
Marcelo Enrique Conti nel 1976, anno del Golpe di stato in Argentina che portò all’instaurazione di una dittatura militare, è stato sequestrato a Buenos Aires per presunte attività sovversive insieme a tanti altri ragazzi argentini. Oggi è professore ordinario di Management ambientale e Sostenibilità all’Università di Roma La Sapienza. È autore del libro “Gira così” nel quale racconta e testimonia la sua esperienza di desaparecido fino al suo arrivo in Italia, la sua seconda patria, il luogo della “rinascita”.
E-mail: questionecivilexxi@gmail.com