I Demoni di Dostoevskij: anatomia dell’oscurità umana
Fëdor Dostoevskij e il nichilismo: demoni evocati dal vuoto “Non c’è traccia della strada, ci siam persi, che facciamo? Un demonio ci conduce e ci porta in qui e in …
“Occuparsi di cultura significa innanzitutto generare coscienza civile. La divulgazione è lo strumento affinché essa possa mettere radici e resistere impavida alle forze disgregatrici del mondo. Bisogna avere il coraggio e la perseveranza di creare un’intelligenza di sistema nelle future generazioni, al fine di raggiungere una tangibile elevazione dell’umanità e di raggiungere una piena consapevolezza della propria dignità.”
Il Direttore Editoriale
Fëdor Dostoevskij e il nichilismo: demoni evocati dal vuoto “Non c’è traccia della strada, ci siam persi, che facciamo? Un demonio ci conduce e ci porta in qui e in …
Il paesaggio nel Settecento: analisi del dipinto Ninfe e Satiri (1715 circa) di Francesco Trevisani Il paesaggio è un genere pittorico largamente diffuso nel corso del XVII e XVIII secolo. …
Il principio di deterrenza nel diritto internazionale e il caso nucleare tra Israele, Iran e il ruolo degli Stati Uniti Nell’alveo delle relazioni internazionali moderne, il principio di deterrenza è …
Intersessualità e potere medico accostati da Michel Foucault con il caso dell’ermafrodita Herculine Barbin Quale periodo migliore se non il mese del Pride per parlare di Herculine Barbin: intersessuale vissuta …
Lo sviluppo esponenziale dell’intelligenza artificiale e il suo ingresso nel mondo dell’economia e dei mercati L’intelligenza artificiale (IA) è ormai onnipresente e ha rivoluzionato il mercato globale. Ci si chiede …
Al di là della declinazione maschile del genio: Charline von Heyl e la rumorosità del silenzio Nel linguaggio della cultura occidentale il termine genio risulta una sentenza a senso univoco: …
Ultimamente dall’America si levano voci di denuncia del presunto genocidio bianco in Sudafrica, ma non è la prima volta Usando come motivazione ufficiale un presunto “genocidio bianco”, il 12 maggio …
Il Corpus Iuris Civilis, ovvero la Grande Enciclopedia del diritto romano Il Corpus Iuris Civilis è la pietra miliare sulla quale si fonda il diritto moderno. Dietro di esso si …
Sostieni la cultura, sostieni la libera informazione, sostieni l’impegno sociale delle nuove generazioni.
Anche una piccola donazione può aiutarci a sviluppare il progetto Questione Civile e raggiungere molte persone.
Intestatario: Alessio Costanzo Fedele
IBAN IT65W0364601600526845668817
BIC/SWIFT NTSBITM1XXX
Causale : Donazione culturale
Siamo grati a tutti i nostri lettori.
Il Team di Questione Civile
In relazione al progetto NO-MAFIA, Noemi Ronci e il direttore Alessio Costanzo Fedele hanno intervistato Tony Gentile, fotoreporter palermitano, autore dell’iconica fotografia ai giudici Falcone e Borsellino.
Per Questione Civile, Noemi Ronci ha intervistato la giornalista e scrittrice Lisa Lotti.
Marcelo Enrique Conti nel 1976, anno del Golpe di stato in Argentina che portò all’instaurazione di una dittatura militare, è stato sequestrato a Buenos Aires per presunte attività sovversive insieme a tanti altri ragazzi argentini. Oggi è professore ordinario di Management ambientale e Sostenibilità all’Università di Roma La Sapienza. È autore del libro “Gira così” nel quale racconta e testimonia la sua esperienza di desaparecido fino al suo arrivo in Italia, la sua seconda patria, il luogo della “rinascita”.
E-mail: questionecivilexxi@gmail.com