Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Politica ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
    • Politologia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Le nostre prigioni
      • Cibo e Sostenibilità
      • Shell Shock
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Culti della Memoria
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Pesce d’aprile
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Genitorialità
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Italia criminale
        • Caterina de’ Medici
        • La banalità del male
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
      • Politico-Economiche
        • Sistemi politici italiani
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Redazione Editoriale
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Categoria: Cinema

Skinamarink
Cinema / Lettere e Cinema

Skinamarink e le paure primordiali

Skinamarink, l’horror che scava nei meandri dei terrori infantili Il canadese Kyle Edward Ball debutta alla regia con Skinamarink, un film horror che usa la tecnica ricercata del found footage …

Cinema / Lettere e Cinema

Kenneth Branagh: il Poirot del cinema contemporaneo

Dall’esordio in teatro al grande schermo: la carriera di Kenneth Branagh Attore e registra di grande successo, Kenneth Branagh affascina sempre il pubblico. Dagli esordi teatrali fino alla cinepresa, una …

Xavier Dolan
Cinema / Lettere e Cinema / Nuovo cinema espressionista

Xavier Dolan e il suo teatro logorroico

Le caratteristiche del teatro di Xavier Dolan Il quarto articolo sul cinema espressionista contemporaneo è dedicato al regista e attore canadese Xavier Dolan: teatralità realistica, la complessità dei rapporti umani …

assassino
Cinema / Lettere e Cinema

Assassino: la spettacolarizzazione della morte

I mass media ci propongono una particolare visione della morte, dell’omicidio, del suicidio e in particolar modo della figura dell’assassino. Per quale motivo? L’industria cinematografica e quella musicale ultimamente stanno …

dominion
Cinema / Lettere e Cinema

“Dominion”: la sofferenza che nessuno vuole guardare

Nel 2018 è uscito un documentario a tema allevamenti intensivi, “Dominion”. Un prodotto cinematografico eccellente e potentissimo, ma che in molti si rifiutano di guardare. Come mai il documentario “Dominion” …

Barbarian
Cinema / Lettere e Cinema

“Barbarian”: mascolinità tossica e crudo femminismo

Il film horror “Barbarian” è spaventoso, ben fatto e riesce anche a veicolare un messaggio quanto mai necessario e attuale “Barbarian”, l’opera horror di Zach Gregger, è riuscita nell’ardua impresa …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes