Charline von Heyl: il genio al femminile singolare
Al di là della declinazione maschile del genio: Charline von Heyl e la rumorosità del silenzio Nel linguaggio della cultura occidentale il termine genio risulta una sentenza a senso univoco: …
Al di là della declinazione maschile del genio: Charline von Heyl e la rumorosità del silenzio Nel linguaggio della cultura occidentale il termine genio risulta una sentenza a senso univoco: …
Il Corpus Iuris Civilis, ovvero la Grande Enciclopedia del diritto romano Il Corpus Iuris Civilis è la pietra miliare sulla quale si fonda il diritto moderno. Dietro di esso si …
La Spagna dalla crisi del ’98 alla guerra civile L’inizio del XX secolo segna per la Spagna la base su cui nascerà la dittatura di Francisco Franco. Una storia che …
La considerazione della follia nell’antica Grecia dall’età arcaica all’età classica La follia è uno dei grandi temi su cui l’essere umano si è sempre interrogato, come l’amore, la felicità, la …
Tra devozione popolare, arte barocca e trasformazioni liturgiche: la vicenda della Cappella della Madonna delle Grazie di Donatello nel Duomo di Siena Donatello è una figura che aleggia con forza, …
Esistenzialismo urbano: in giro per la città con GECO e Sartre Roma, Lisbona, Atene, Madrid, città europee accomunate dal calore del sole e dalla presenza pedissequa, negli heaven spots (e …