Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Politica ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
    • Politologia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Scienze Umane
  • Storia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Storia dell’Arte
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Mini-Rubriche
      • Storiche
        • Dittature europee nel secondo dopoguerra
        • Scrivere la Storia
        • La corsa allo spazio
        • Rivolte indipendentiste
        • Italia criminale
        • Caterina de’ Medici
        • La banalità del male
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Stili di attaccamento
        • Parità di genere
        • Affabulati
        • Arteterapia
        • Genitorialità
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Politico-Economiche
        • Giovani e Politica
        • Sistemi politici italiani
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
    • Maxi-Rubriche
      • 700 anni con Dante
      • Pesce d’aprile
      • Le nostre prigioni
      • Cibo e Sostenibilità
      • Shell Shock
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Culti della Memoria
      • Il mondo di Tolkien
  • Podcast
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Direzione Editoriale
    • Writers
      • Official Writers
      • Junior Writers
      • Senior Writers
      • Expert Writers
      • QC Ambassador
    • Partnership
  • Archivio
    • Archeologia
    • Sociologia
    • Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Filosofia
    • Diritto
  • Candidature

Categoria: Ombre Repubblicane

Ombre Repubblicane / Storia / Storia Moderna e Contemporanea

BR ultimo atto: i primi anni ottanta

I momenti finali della storia delle BR Nel raccontare la fase finale della storia brigatista è interessante guardare ad alcuni casi e momenti ben specifici.Si tratta di situazioni che mostrano …

Ombre Repubblicane / Storia / Storia Moderna e Contemporanea

Aldo Moro: i cinquantacinque giorni del sequestro

Le Brigate Rosse e il sequestro di Aldo Moro: viaggio nel 1978 Il rapimento e la morte di Aldo Moro sono una delle pagine più buie del nostro paese, e …

Brigate Rosse
Ombre Repubblicane / Storia / Storia Moderna e Contemporanea

Brigate Rosse: fuoco e violenza nel biennio pre-Moro

La storia delle Brigate Rosse attraversa tutti gli anni ’70, partendo dal triangolo industriale ed espandendosi verso il centro Italia Se Aldo Moro è la sua vittima più famosa c’è …

brigate rosse
Ombre Repubblicane / Rubriche / Storia Moderna e Contemporanea

Brigate Rosse, da prima di Piazza Fontana al ‘74

Dalle fabbriche alle armi: breve storia delle Brigate Rosse È facile pensare alle Brigate Rosse e associarle subito ad Aldo Moro. Eppure nel 1978 il gruppo terroristico esisteva già da …

Loggia P2
Affari Esteri / Ombre Repubblicane / Storia / Storia Moderna e Contemporanea

Loggia P2: gli scandali tra Italia e America

I giorni del sequestro Moro, il caso Rizzoli e i presunti contatti con il Vaticano: il coinvolgimento della Loggia P2 Continua la Rubrica di Rivista dal titolo “Ombre Repubblicane”. In …

Gioia Tauro
Ombre Repubblicane / Storia / Storia Moderna e Contemporanea

Gioia Tauro e Peteano: l’Italia rivive l’incubo

La storia delle stragi di Gioia Tauro e di Peteano Settimo numero della Rubrica di Rivista “Ombre Repubblicane”. In questo articolo parleremo delle stragi di Gioia Tauro e di Peteano, …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2025 – OnePress theme by FameThemes