Madame du Chastel: esempio di consolatio altomedievale
La Madame du Chastel di Antonio de la Sale, una delle madri de Le Réconfort de madame du Fresne Madame du Chastel è la protagonista di uno dei due racconti …
La Madame du Chastel di Antonio de la Sale, una delle madri de Le Réconfort de madame du Fresne Madame du Chastel è la protagonista di uno dei due racconti …
La collettivizzazione del feticismo in Aldo Nove L’opera di Aldo Nove riproduce fedelmente i risultati della riforma tardocapitalistica nell’economia italiana e dell’apparato culturale che ne ha supervisionato l’agire. Dal momento …
Il mito come cardine delle culture mondiali e topos ricorrente La definizione del lemma “mito” è rintracciabile in un qualsiasi dizionario di lingua italiana. Ma se ci chiedessero di spiegare …
Breve excursus sulla nascita e il primo sviluppo della questione della lingua italiana Le formule “questione della lingua”, o “questione linguistica”, indicano l’insieme delle discussioni, aventi come tema la lingua italiana, svoltesi …
The remains of the day: un’introspezione nell’animo di Stevens È una finale sospeso e dall’esito incerto quello che caratterizza le parole di Stevens, il protagonista del romanzo di Ishiguro, The …
Particelle subatomiche: la retorica quantistica di Daniele Del Giudice Nell’opera di Daniele Del Giudice è possibile individuare una vera e propria retorica quantistica, ovvero una configurazione formale votata alla rappresentazione …