Passa al contenuto
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
    • Filosofia del Diritto
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • di Rivista
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
    • Di Area (1)
      • Donne nell’Arte
      • Alessandro Magno
      • Diritto nell’Antichità
      • Wikileaks e Snowden
      • Trilogia X
      • Giovani e Politica
    • di Area (2)
      • Nucleare
      • C’è vita oltre Lolita?
      • Donne nel Medioevo
      • I Tesori culinari d’Italia
      • Buoni o Cattivi
      • Dei Egizi : culti e misteri
      • Le Olimpiadi Moderne
      • Cicerone e il Diritto
      • Oracoli di Delfi
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Categoria: Lettere

Moravia
Lettere / Lettere e Cinema

Moravia: uno sguardo sull’universo dello scrittore

Breve biografia di Alberto Moravia Alberto Pincherle Moravia nasce il 28 novembre 1907 a Roma. Il padre, nato a Venezia, era architetto e pittore, e proveniva da una famiglia di …

La cassata
700 anni con Dante / Lettere / Lettere e Cinema

La Commedia: che cosa guardiamo in un’opera

La Commedia com’è Se volessimo stilare un canone letterario italiano tutti saremmo disposti a inserire come opera la Commedia. L’opera, la conosciamo bene, è un poema di Dante Alighieri, scritto …

la prima fase
C'è vita oltre Lolita? / Lettere / Lettere e Cinema

La prima fase letteraria in due casi letterari

La prima fase letteraria di Vladimir Nabokov si può riassume in pochi motivi topici e in un due grandi casi letterari: Maria e Il Dono Dopo aver dato una panoramica …

figure retoriche
Lettere / Lettere e Cinema

Figure retoriche: una classificazione contemporanea

Figure retoriche tra Gruppo di Liegi, Gérard Genette e Francesco Orlando La retorica: ne vale la pena? La retorica ultimamente vive una cattiva fama. Da pilastro del sapere, disciplina da …

Gli anglicismi
Lettere / Lettere e Cinema

Gli anglicismi utilizzati ai tempi del Covid-19

Gli anglicismi usati nel lessico italiano durante la pandemia da Covid-19 Gli anglicismi hanno recentemente creato un caso nella lingua italiana: dallo scoppio della pandemia da Covid-19, tutto il mondo …

Alice Walker
Lettere / Lettere e Cinema

Alice Walker e la letteratura femminile afroamericana

Alice Walker: l’importanza della produzione letteraria femminile In occasione della Festa della Donna e di questo giorno simbolico, l’intento dell’Archivio di Lettere è quello di omaggiare la memoria delle autrici, …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
I nostri Social
Copyright © 2022 – OnePress theme by FameThemes