Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Politica ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
    • Politologia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Scienze Umane
  • Storia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Storia dell’Arte
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Mini-Rubriche
      • Storiche
        • Dittature europee nel secondo dopoguerra
        • Scrivere la Storia
        • La corsa allo spazio
        • Rivolte indipendentiste
        • Italia criminale
        • Caterina de’ Medici
        • La banalità del male
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Stili di attaccamento
        • Parità di genere
        • Affabulati
        • Arteterapia
        • Genitorialità
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Politico-Economiche
        • Giovani e Politica
        • Sistemi politici italiani
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
    • Maxi-Rubriche
      • 700 anni con Dante
      • Pesce d’aprile
      • Le nostre prigioni
      • Cibo e Sostenibilità
      • Shell Shock
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Culti della Memoria
      • Il mondo di Tolkien
  • Podcast
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Direzione Editoriale (in aggiornamento)
    • Writers
      • Official Writers
      • Junior Writers
      • Senior Writers
      • Expert Writers
      • QC Ambassador
    • Partnership
  • Archivio
    • Archeologia
    • Sociologia
    • Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Filosofia
    • Diritto
  • Candidature

Categoria: Lettere e Cinema

Parthenope
Cinema / Lettere e Cinema

Parthenope: il mito del femminile a Napoli

Significato, trama e simboli di Parthenope: l’ultimo film di Paolo Sorrentino Presentato a Cannes nel 2024, Parthenope è uscito nelle sale lo scorso 24 ottobre e dal 6 febbraio 2025 …

David Lynch
Cinema / Lettere e Cinema

David Lynch: la grande eredità di un famoso regista

Quel che resta come insegnamento della filmografia di David Lynch David Lynch, il grande regista statunitense scomparso il 16 gennaio 2025 a causa di un arresto cardiaco, è stato uno …

animali
Affabulati / Lettere / Lettere e Cinema

Animali e paesaggi: elementi secondari nelle fiabe popolari?

Il ruolo degli animali e dei paesaggi nelle fiabe popolari e perché sono in realtà più importanti di quanto si pensi Quando si analizza una fiaba, spesso ci si concentra …

romanzo generazionale
Lettere / Lettere e Cinema

Il romanzo generazionale: dal Werther a Tondelli

Cos’è un romanzo generazionale? Una risposta evasiva (o forse no) Cos’è un romanzo generazionale? E poi, ha senso questa definizione? Forse no. Forse ogni romanzo è, a suo modo, generazionale, …

Squid Game
Cinema / Lettere e Cinema

Squid Game: critica sociale e significati nascosti

Dalla lotta al capitalismo ai dilemmi morali: un’analisi approfondita di Squid Game, la serie sudcoreana che ha conquistato il mondo Squid Game, la serie televisiva sudcoreana, scritta e diretta da …

Arancia Meccanica
Cinema / Lettere e Cinema

Arancia Meccanica: distopia tra Kubrick e Nietzsche

L’enigma del male umano in Arancia Meccanica Arancia meccanica è il titolo del romanzo distopico di Anthony Burgess del 1962, da cui Stanley Kubrick ha tratto l’omonimo capolavoro cinematografico, uscito …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2025 – OnePress theme by FameThemes