Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
        • Genitorialità
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
        • Caterina de’ Medici
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Redazione Editoriale
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Categoria: Lettere e Cinema

Giosue Carducci
Lettere / Lettere e Cinema

Giosue Carducci da riscoprire: profilo di un ex-vate

Giosue Carducci è uscito dal gruppo Come Jack Frusciante, anche Giosuè (più correttamente Giosue, come egli si firmava) Carducci, nato nel 1835 e morto nel 1907 con un premio Nobel sulla mensola, …

Barbarian
Cinema / Lettere e Cinema

“Barbarian”: mascolinità tossica e crudo femminismo

Il film horror “Barbarian” è spaventoso, ben fatto e riesce anche a veicolare un messaggio quanto mai necessario e attuale “Barbarian”, l’opera horror di Zach Gregger, è riuscita nell’ardua impresa …

Marilyn Monroe
Cinema / Lettere e Cinema

Marilyn Monroe, storia di una diva hollywoodiana

Dal successo alla morte, la vita di Marilyn Monroe Amata, desiderata, Marilyn Monroe è sinonimo di bellezza, eleganza ma anche di talento. In questo articolo si ripercorre la vita di …

osceno
Lettere / Lettere e Cinema

L’osceno messo in scena da Aldo Nove nel postmodernismo

Aldo Nove e l’esibizione dall’osceno alla violenza All’interno dell’opera di Aldo Nove si assiste a una frequente messa in scena dell’osceno, e soprattutto del violento. Ciò dipende da un sovvertimento …

Brendan Fraser
Cinema / Lettere e Cinema

Brendan Fraser: dagli esordi al successo “The Whale” 

Alla scoperta di Brendan Fraser Focus su Brendan Fraser, carismatico attore americano che tra avventure in luoghi esotici e storie fantastiche e avventurose è riuscito a conquistare la massa seppur …

tempo
Lettere / Lettere e Cinema

Il tempo: un concetto antico, universale e persistente

De brevitate vitae: l’opera del tempo. L’idea della morte impreziosisce la vita Ci affaccendiamo ad andare alla scoperta, come diceva Sant’Agostino, dei monti, delle stelle e dei corsi d’acqua, senza …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes