Le figure liminali nel folklore tra regole e ordine
Le figure liminali nel folklore e il confine tra i mondi: una sfida alle regole e all’ordine Nel cuore del folklore di ogni cultura si nascondono le cosiddette figure liminali, …
Le figure liminali nel folklore e il confine tra i mondi: una sfida alle regole e all’ordine Nel cuore del folklore di ogni cultura si nascondono le cosiddette figure liminali, …
Gli oggetti magici nel folklore tra simbolismo e credenze popolari Gli oggetti magici sono una presenza costante nelle narrazioni folkloriche di tutto il mondo, ricoprendo ruoli essenziali nelle trame e …
Il folklore e il (falso) mito dell’identità culturale Il folklore, con le sue narrazioni popolari, rappresenta uno strumento insostituibile per la costruzione del senso di appartenenza e dell’identità culturale di …
La cultura orale nelle radici del folklore Parlando di folklore o di cultura orale, nell’immaginario comune ricorrono subito scene di persone in festa o intorno a un focolare a raccontarsi …
Fiabe popolari, un genere a metà tra l’oralità e la letteratura Quando si sente parlare di fiabe popolari, il primo pensiero solitamente corre a capolavori immortali talvolta premiati anche da …
L’espressione del disagio psichico attraverso il tarantismo Il tarantismo è un fenomeno folkloristico pugliese che si incentra su un rituale coreutico musicale deputato alla guarigione del morso di taranta. Questo …