Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
        • Caterina de’ Medici
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers (PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: Lettere e Cinema

Aldo Nove
Lettere / Lettere e Cinema

Il feticismo commerciale nell’opera di Aldo Nove

La collettivizzazione del feticismo in Aldo Nove L’opera di Aldo Nove riproduce fedelmente i risultati della riforma tardocapitalistica nell’economia italiana e dell’apparato culturale che ne ha supervisionato l’agire. Dal momento …

Questione della lingua
Lettere / Lettere e Cinema

Questione della lingua: gli albori, breve excursus

Breve excursus sulla nascita e il primo sviluppo della questione della lingua italiana Le formule “questione della lingua”, o “questione linguistica”, indicano l’insieme delle discussioni, aventi come tema la lingua italiana, svoltesi …

James Cameron
Cinema / Lettere e Cinema

James Cameron: dagli studi in fisica al successo cinematografico

James Cameron, il focus su un regista rivoluzionario che ha impressionato il cinema moderno e contemporaneo Dopo aver analizzato la CGI e i miglioramenti scenografici e tecnologici ad essa correlati …

Fiabe siciliane
Lettere / Lettere e Cinema

Fiabe siciliane, la tradizione e Giuseppe Pitrè

L’opera di Giuseppe Pitrè e la comparazione tra le fiabe siciliane e le fiabe della tradizione letteraria Da tempi immemori le fiabe hanno accompagnato l’uomo nella sua crescita, dall’infanzia all’età …

Tipografia
Lettere / Lettere e Cinema

Tipografia: qualche caso di esperienza autoriale

L’autore in tipografia e la nascita della filologia dei testi a stampa Nello scorso articolo si era trattato della nascita della stampa, degli impiegati in tipografia e delle cosiddette “varianti …

Angela Lansbury
Cinema / Lettere e Cinema

Angela Lansbury: ritratto d’artista indimenticabile

Angela Lansbury tra Cinema, Teatro e Televisione Angela Lansbury fin dai suoi esordi è riuscita ad affermarsi come una delle interpreti più talentuose del cinema Hollywoodiano. L’attrice è stata in …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes