Il paesaggio nel Settecento: Francesco Trevisani
Il paesaggio nel Settecento: analisi del dipinto Ninfe e Satiri (1715 circa) di Francesco Trevisani Il paesaggio è un genere pittorico largamente diffuso nel corso del XVII e XVIII secolo. …
Il paesaggio nel Settecento: analisi del dipinto Ninfe e Satiri (1715 circa) di Francesco Trevisani Il paesaggio è un genere pittorico largamente diffuso nel corso del XVII e XVIII secolo. …
Al di là della declinazione maschile del genio: Charline von Heyl e la rumorosità del silenzio Nel linguaggio della cultura occidentale il termine genio risulta una sentenza a senso univoco: …
Tra devozione popolare, arte barocca e trasformazioni liturgiche: la vicenda della Cappella della Madonna delle Grazie di Donatello nel Duomo di Siena Donatello è una figura che aleggia con forza, …
La mostra Il Canova mai visto: la riscoperta di una celebre urna lacrimata, opera dello scultore di Possagno La mostra Il Canova mai visto, curata da Andrea Nante (Museo Diocesano …
Analisi della struttura jazzistica presente nel metodo creativo e nell’arte di Jean-Michel Basquiat Tra gli artisti più dissidenti e irrequieti dell’arte contemporanea figura Jean-Michel Basquiat. L’artista emergerà dapprima nelle strade …
Come Donatello ha rivoluzionato la scultura rinascimentale: l’uso della prospettiva in scultura Al fiorentino Donato di Niccolò di Betto Bardi (1386-1466), detto Donatello, va riconosciuto, per quanto riguarda la scultura, …