Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Politica ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
    • Politologia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Genitorialità
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Italia criminale
        • Caterina de’ Medici
        • La banalità del male
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
      • Politico-Economiche
        • Sistemi politici italiani
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Redazione Editoriale
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Chiara Manna

maternity blues
Genitorialità / Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Il maternity blues e i disturbi della genitorialità

Depressione post-parto e maternity blues: l’altra faccia della genitorialità La nascita di un figlio segna senz’altro un momento e un periodo di cambiamento per i neogenitori. Questo evento delinea un …

teatro
Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Il teatro in psicologia: indossare o calare la maschera?

La teatro-terapia: tra strategia e tecnica Le tecniche in psicoterapia sono cambiate nel tempo, allontanandosi dalla mera immagine del paziente sul lettino che discute i propri pensieri con lo psicologo.Ad …

processo
Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Il processo: filo conduttore in psicoterapia

La terapia di processo: verso un modello dei modelli di cura La storia della psicologia ha attraversato diverse fasi. Dalla frenologia che, con l’ipotesi biologica, spiegavano i disturbi mentali secondo …

doomscrolling
Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Doomscrolling e surfscrolling: le cattive notizie

La dipendenza da cattive notizie: il fenomeno del doomscrolling In un’era in cui giornali e telegiornali ci bombardano di brutte notizie, e dopo l’esperienza della Pandemia da Covid-19, un nuovo …

eco-anxiety
Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Eco-anxiety: la paura del cambiamento climatico

La concreta minaccia del cambiamento climatico sulla salute mentale: l’eco-anxiety Da dove ha origine l’eco-anxiety? Il cambiamento climatico non è mai stato così attuale. Quello di cui si parla da …

obesità
Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

L’obesità: un disturbo alimentare nell’ombra

L’altra faccia delle emozioni: l’obesità L’obesità è un problema in continua crescita nella società attuale. Anni fa, era rilegata solo ad alcune aree del mondo: come l’America o alcune aree …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes