Santa Maria Antiqua: un po’ d’Oriente nel cuore di Roma
Santa Maria Antiqua: correnti stilistiche orientali a cavallo tra VII e VIII secolo La basilica di Santa Maria Antiqua, ricavata nel VI secolo dai resti della zona del palazzo di …
Santa Maria Antiqua: correnti stilistiche orientali a cavallo tra VII e VIII secolo La basilica di Santa Maria Antiqua, ricavata nel VI secolo dai resti della zona del palazzo di …
Il ruolo preminente delle arti minori nel medioevo: il caso dell’altare di Sant’Ambrogio L’altare di Sant’Ambrogio a Milano è il fulcro della basilica, in quanto segnala la presenta delle reliquie …
L’importanza del cantiere di Assisi e le botteghe orafe senesi per la diffusione del linguaggiogotico in Italia e la sua mobilità Il Medioevo era davvero così oscuro, terribile e immobile? In …
Siena prima di Duccio di Buonisegna: Guido da Siena, Rinaldo da Siena e Dietisalvi di Speme Quando, generalmente, si parla di pittura senese di XIII secolo, inevitabilmente si pensa a …
L’importanza dell’attività di Pasquale Rotondi per le opere d’arte durante il secondo conflitto mondiale Prima di concentrarci sull’attività di Pasquale Rotondi per le Marche, e non solo, è bene citare …
Rappresentare l’invisibile per mezzo del visibile: il Paradiso Dove eravamo rimasti… Siamo giunti alla fine di questo viaggio ultraterreno. Dopo aver immaginato le possibili fonti per l’Inferno e il Purgatorio, …