Madame du Chastel: esempio di consolatio altomedievale
La Madame du Chastel di Antonio de la Sale, una delle madri de Le Réconfort de madame du Fresne Madame du Chastel è la protagonista di uno dei due racconti …
La Madame du Chastel di Antonio de la Sale, una delle madri de Le Réconfort de madame du Fresne Madame du Chastel è la protagonista di uno dei due racconti …
Il mito come cardine delle culture mondiali e topos ricorrente La definizione del lemma “mito” è rintracciabile in un qualsiasi dizionario di lingua italiana. Ma se ci chiedessero di spiegare …
Breve excursus sulla nascita e il primo sviluppo della questione della lingua italiana Le formule “questione della lingua”, o “questione linguistica”, indicano l’insieme delle discussioni, aventi come tema la lingua italiana, svoltesi …
L’opera di Giuseppe Pitrè e la comparazione tra le fiabe siciliane e le fiabe della tradizione letteraria Da tempi immemori le fiabe hanno accompagnato l’uomo nella sua crescita, dall’infanzia all’età …
L’autore in tipografia e la nascita della filologia dei testi a stampa Nello scorso articolo si era trattato della nascita della stampa, degli impiegati in tipografia e delle cosiddette “varianti …
Analogie e differenze tra la redazione di un’opera trascritta e una a stampa Per molti secoli luoghi di trasmissione delle opere giunte sino a noi furono gli scriptoria, tra i …