I Demoni di Dostoevskij: anatomia dell’oscurità umana
Fëdor Dostoevskij e il nichilismo: demoni evocati dal vuoto “Non c’è traccia della strada, ci siam persi, che facciamo? Un demonio ci conduce e ci porta in qui e in …
Fëdor Dostoevskij e il nichilismo: demoni evocati dal vuoto “Non c’è traccia della strada, ci siam persi, che facciamo? Un demonio ci conduce e ci porta in qui e in …
Il paesaggio nel Settecento: analisi del dipinto Ninfe e Satiri (1715 circa) di Francesco Trevisani Il paesaggio è un genere pittorico largamente diffuso nel corso del XVII e XVIII secolo. …
Il principio di deterrenza nel diritto internazionale e il caso nucleare tra Israele, Iran e il ruolo degli Stati Uniti Nell’alveo delle relazioni internazionali moderne, il principio di deterrenza è …
Intersessualità e potere medico accostati da Michel Foucault con il caso dell’ermafrodita Herculine Barbin Quale periodo migliore se non il mese del Pride per parlare di Herculine Barbin: intersessuale vissuta …
Lo sviluppo esponenziale dell’intelligenza artificiale e il suo ingresso nel mondo dell’economia e dei mercati L’intelligenza artificiale (IA) è ormai onnipresente e ha rivoluzionato il mercato globale. Ci si chiede …
Al di là della declinazione maschile del genio: Charline von Heyl e la rumorosità del silenzio Nel linguaggio della cultura occidentale il termine genio risulta una sentenza a senso univoco: …