L’arte americana e la sua nuova identità artistica
L’evoluzione dell’arte americana tra gli anni ’30 e ’40: dalla tradizione europea alla ricerca di una nuova identità artistica Negli anni ’30 del Novecento, in America gli artisti iniziano a …
L’evoluzione dell’arte americana tra gli anni ’30 e ’40: dalla tradizione europea alla ricerca di una nuova identità artistica Negli anni ’30 del Novecento, in America gli artisti iniziano a …
Il sostegno economico per le organizzazioni culturali tramite il fundraising ovvero la raccolta di fondi Fundraising. Un termine anglosassone di cui spesso si sente parlare, ma il cui vero significato …
Caravaggio: il maestro del chiaro-scuro Nel 1607 Caravaggio realizza una delle sue opere più significative durante il suo primo soggiorno a Napoli, un periodo che durerà all’incirca nove mesi. Dopo …
Le emozioni possono dar forma all’argilla, congiuntamente l’argilla mette al mondo le emozioni In arti terapie dare alla vita un’opera con l’argilla mette di fronte a delle possibilità materiche, pragmatiche, …
Alla ricerca del Bello. Sulle tracce di Ricci e Canova: l’Ebe alla mostra del Museo Civico di Rieti Nel 2022 ricorreva il bicentenario della morte del più grande maestro del …
Santa Maria Antiqua: correnti stilistiche orientali a cavallo tra VII e VIII secolo La basilica di Santa Maria Antiqua, ricavata nel VI secolo dai resti della zona del palazzo di …