Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
        • Genitorialità
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
        • Caterina de’ Medici
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Redazione Editoriale
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: commedia

La cassata
700 anni con Dante / Lettere / Lettere e Cinema

La Commedia: che cosa guardiamo in un’opera

La Commedia com’è Se volessimo stilare un canone letterario italiano tutti saremmo disposti a inserire come opera la Commedia. L’opera, la conosciamo bene, è un poema di Dante Alighieri, scritto …

ridere
Cinema / Lettere e Cinema

Ridere per ridere? La neo-comicità italiana

Ridere fin dove siamo arrivati Questo articolo si propone come un prosieguo del precedente Ridere per ridere? Mostri “vecchi”, nuovi mostri in cui abbiamo analizzato la commedia italiana ad episodi …

Cinema / Lettere e Cinema

Screwball Comedy: La battaglia dei sessi

L’origine della Screwball Comedy: Il sonoro Senza il passaggio dal Cinema muto a quello sonoro il genere della Screwball Comedy non avrebbe mai visto la luce. Siamo negli anni Trenta. …

I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes