Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Politica ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
    • Politologia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Scienze Umane
  • Storia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Storia dell’Arte
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Mini-Rubriche
      • Storiche
        • Dittature europee nel secondo dopoguerra
        • Scrivere la Storia
        • La corsa allo spazio
        • Rivolte indipendentiste
        • Italia criminale
        • Caterina de’ Medici
        • La banalità del male
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Stili di attaccamento
        • Parità di genere
        • Affabulati
        • Arteterapia
        • Genitorialità
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Politico-Economiche
        • Giovani e Politica
        • Sistemi politici italiani
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
    • Maxi-Rubriche
      • 700 anni con Dante
      • Pesce d’aprile
      • Le nostre prigioni
      • Cibo e Sostenibilità
      • Shell Shock
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Culti della Memoria
      • Il mondo di Tolkien
  • Podcast
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Direzione Editoriale (in aggiornamento)
    • Writers
      • Official Writers
      • Junior Writers
      • Senior Writers
      • Expert Writers
      • QC Ambassador
    • Partnership
  • Archivio
    • Archeologia
    • Sociologia
    • Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Filosofia
    • Diritto
  • Candidature

Tag: Dante

immaginario dantesco
Storia dell'Arte

L’immaginario dantesco nella pittura del XIX secolo

La rappresentazione dell’immaginario dantesco: l’episodio del XXXIII canto dell’Inferno «Poscia, più che ‘l dolor poté ‘l digiuno» (v. 75, Canto XXXIII, Inferno) Nel corso dell’Ottocento, ma già sul finire del …

Alighieri
Attualità

Alighieri e il mal di Dante: il sommo poeta era di destra o sinistra?

L’Alighieri pater patriae come Mussolini? Padre della nostra lingua, padre della cultura italiana, padre della patria, tutti i comuni d’Italia gli hanno intitolato una strada, una piazza, un monumento. Di …

Questione della lingua
Lettere / Lettere e Cinema

Questione della lingua: gli albori, breve excursus

Breve excursus sulla nascita e il primo sviluppo della questione della lingua italiana Le formule “questione della lingua”, o “questione linguistica”, indicano l’insieme delle discussioni, aventi come tema la lingua italiana, svoltesi …

Benedetto Robazza
700 anni con Dante / Interviste / Storia / Storia dell'Arte

Benedetto Robazza: un piccolo museo a tema dantesco

Intervista a Eleonora Gregorio, responsabile del Museo Benedetto Robazza Per la nostra Rubrica su Dante Alighieri, “700 anni con Dante” siamo andati in un luogo speciale dove sembra quasi di …

700 anni con Dante / Scienze Umane

Viaggio di Dante in sé stesso: la Divina Commedia

La selva oscura come metafora del viaggio nell’inconscio “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, che la diretta via era smarrita”. Questi sono i …

700 anni con Dante / Storia / Storia dell'Arte

Purgatorio: le imagines agentes nella “terra di mezzo”

Purgatorio: la stesura e l’importanza delle imagines agentes per l’invenzione  Dove eravamo rimasti… Dopo aver esplorato assieme l’Inferno e le imagines agentes che potrebbero aver aiutato il Sommo poeta nella …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2025 – OnePress theme by FameThemes