Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale
    • Diritto Costituzionale Multilivello
    • Diritto Internazionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: romanzo

Stevens
Lettere / Lettere e Cinema

Stevens, il narratore inaffidabile di Kazuo Ishiguro

The remains of the day: un’introspezione nell’animo di Stevens È una finale sospeso e dall’esito incerto quello che caratterizza le parole di Stevens, il protagonista del romanzo di Ishiguro, The …

John Fante
Lettere / Lettere e Cinema

John Fante: la letteratura italoamericana di successo

John Fante: biografia e produzione letteraria tra inchiostro e vino John Fante può essere considerato senza particolari resistenze come uno dei più importanti, conosciuti e rinomati autori della letteratura italoamericana. …

Romanzo d'appendice
Lettere / Lettere e Cinema

Il romanzo d’appendice: la nascita del Feuilleton

Il romanzo d’appendice: una formula editoriale o un genere autonomo? Al giorno d’oggi, si è persa l’abitudine di pubblicare romanzi a puntate su quotidiani e riviste. Si è anche persa totalmente …

Kafka e Odradek
Lettere / Lettere e Cinema

Kafka e Odradek: un racconto polisemico

Kafka e Odradek: lettura de Le preoccupazioni del Padre di famiglia Odradek è uno dei personaggi più interessanti e misteriosi scaturiti dalla mente eccezionale di Franz Kafka. Die Sorge des …

Tender is the night
Lettere / Lettere e Cinema

Tender is the Night: nell’intimità di Fitzgerald

Tender is the Night: la Lost generation L’origine dell’espressione Lost generation viene riportata in Festa mobile (1964) da Ernest Hemingway: lo scrittore britannico ci racconta che in una notte di …

Agatha Christie
Lettere / Lettere e Cinema

Agatha Christie: il giallo e “Il Natale di Poirot”

Agatha Christie: il genere del giallo Il Natale di Poirot è un grande classico del giallo firmato Agatha Christie, che come moltissimi altri autori di gialli, non si è lasciata …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes