Paolo Sarpi. La via italiana a laicità e libertà
La storia di Paolo Sarpi Per la gran parte di chi vive o frequenta Milano, «Paolo Sarpi» è solo il nome di una via. Nondimeno, un’importantissima via, famosa soprattutto per …
La storia di Paolo Sarpi Per la gran parte di chi vive o frequenta Milano, «Paolo Sarpi» è solo il nome di una via. Nondimeno, un’importantissima via, famosa soprattutto per …
Caterina ed Enrico alla guida della corte francese Dopo dieci anni di sterilità, il 19 gennaio 1544 Caterina fu finalmente in grado di dare alla luce il tanto desiderato erede …
L’uomo come problema e la riflessione sullo Stato moderno È una vulgata priva di consistenza, e fortunatamente sempre meno vulgata, quella che identifica l’Umanesimo con il trionfo dell’Uomo. Si badi: se s’intende con «trionfo dell’Uomo» la spinta secolarizzante che tenta di portare la discussione pubblica sui problemi dell’aldiquà invece che su quelli dell’aldilà, non si erra …
Amare e odiare Cartesio: fortuna e sfortuna della Crisi della coscienza europea Ormai anche fra gli appassionati di storia, di filosofia e di cultura umanistica in genere, sottolinea con dolore …
Come la breccia di Porta Pia ha cambiato il volto dell’Italia Con l’espressione «è successo un ‘48» intendiamo «è successa una baraonda»: questo poiché nel 1848 l’Europa fu sconvolta da …
L’Umanesimo come momento di svolta e ripensamento della cultura europea e mondiale Torniamo alla nostra data: 1492. Torniamo ai suoi lati oscuri che avevamo preso in considerazione: la cacciata degli …