Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers (PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: storia moderna

Crisi della coscienza
Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Crisi della coscienza europea. Dal ‘300 ad oggi

Amare e odiare Cartesio: fortuna e sfortuna della Crisi della coscienza europea Ormai anche fra gli appassionati di storia, di filosofia e di cultura umanistica in genere, sottolinea con dolore …

Porta Pia
Storia Moderna e Contemporanea

Porta Pia oggi: prodromi, storia, dibattiti

Come la breccia di Porta Pia ha cambiato il volto dell’Italia Con l’espressione «è successo un ‘48» intendiamo «è successa una baraonda»: questo poiché nel 1848 l’Europa fu sconvolta da …

umanesimo
Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Umanesimo: la crisi alle origini del mondo moderno

L’Umanesimo come momento di svolta e ripensamento della cultura europea e mondiale Torniamo alla nostra data: 1492. Torniamo ai suoi lati oscuri che avevamo preso in considerazione: la cacciata degli …

1492
Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

1492 e inizio dell’ età moderna: oltre l’America

Il 1492 come anno di svolta e di crisi europea e mondiale Non solo Colombo e le tre caravelle. La modernità, nel 1492, si apre con eventi tragici: la cacciata …

Luigi XIV
Storia Moderna e Contemporanea

Luigi XIV: un lungo regno durato settantadue anni

Il lungo regno di Luigi XIV, l’emblema dell’assolutismo monarchico Il Re Luigi XIV, conosciuto anche come il Re Sole, e noto per la sua corte sfarzosa di Versailles, governò la …

Napoleone
Pesce d'aprile / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Napoleone protagonista di una fake news

Napoleone: come fu possibile che una fake news avesse causato un’impennata della Borsa? Anche Napoleone fu protagonista di una clamorosa fake news. Era il 5 Maggio del 1821 quando Napoleone …

I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes