Passa al contenuto
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
    • Filosofia del Diritto
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • di Rivista
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Di Area (1)
      • Donne nell’Arte
      • Alessandro Magno
      • Diritto nell’Antichità
      • Wikileaks e Snowden
      • Trilogia X
      • Giovani e Politica
    • di Area (2)
      • Relatività
      • Nucleare
      • C’è vita oltre Lolita?
      • Donne nel Medioevo
      • I Tesori culinari d’Italia
      • Buoni o Cattivi
      • Dei Egizi : culti e misteri
      • Le Olimpiadi Moderne
      • Cicerone e il Diritto
      • Oracoli di Delfi
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: viaggio

viaggio
700 anni con Dante / Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Viaggio di Dante in sé stesso: la Divina Commedia

La selva oscura come metafora del viaggio nell’inconscio “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, che la diretta via era smarrita”. Questi sono i …

Delfi
Oracoli di Delfi / Storia Antica e Medievale / Storia e Filosofia

Delfi: la fine del viaggio attraverso gli oracoli

Cenni storici inerenti al santuario di Apollo a Delfi Siamo giunti alla fine del viaggio, all’ultimo articolo della rubrica sugli oracoli di Delfi. Abbiamo avuto modo di trattare solo alcuni …

Lorenzo
Storia Antica e Medievale / Storia e Filosofia

Lorenzo il Magnifico alla corte di Napoli

Il viaggio di Lorenzo de’ Medici alla corte aragonese di Napoli Gli avvenimenti che si susseguirono dopo la congiura dei Pazzi, un antagonista vecchio stile e un viaggio che aprì …

il mito della caverna
Filosofia Teoretica / Storia e Filosofia

Il Mito della Caverna: quando l’uomo diventa filosofo

Il mito della caverna: la genesi del filosofo secondo Platone Il Mito della Caverna è una nota allegoria platonica contenuta all’inizio del libro VII de “La Repubblica”. Questo titolo deriva …

Filosofia Teoretica / Storia e Filosofia

Auschwitz 75 anni dopo. Un viaggio tra Storia e Filosofia

Fra Storia e Filosofia, nel 75° anniversario dell’apertura dei cancelli del campo di Auschwitz, i temi del ricordo, della memoria, della frantumazione della responsabilità, dell’imprescrittibilità del reato, del perdono, dell’assoluzione, delle officine della morte e del dopo-Auschwitz.

I nostri Social
Copyright © 2022 – OnePress theme by FameThemes