Somalia: excursus sulla nascita dell’Isis

Somalia, cenni storici

La Somalia si trova in Africa orientale, confina con il Golfo di Aden, l’Etiopia, Gibuti, il Kenyaed infine con l’Oceano Indiano. Gode di una posizione strategica sul Corno d’Africa lungo gli approcci meridionali a Babel Mandeb e di una rotta attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez.

Nel maggio 1991, i clan settentrionali hanno dichiarato una Repubblica indipendente del Somaliland; questa Repubblica ora comprende le regioni amministrative di Awdal, WoqooyiGalbeed, Togdheer, Sanaag e Sool.

Sebbene non riconosciuta da alcun governo, questa entità ha mantenuto un’esistenza stabile e continua gli sforzi per stabilire una democrazia costituzionale, incluso lo svolgimento di elezioni comunali, parlamentari e presidenziali.

Le regioni di Bari, Nugaal e Mudug settentrionale comprendono un vicino stato semi-autonomo del Puntland, che si autogoverna dal 1998 ma non punta all’indipendenza; contesta anche il suo confine con il Somaliland poiché rivendica le regioni di Sool, Sanaag e parti di Togdheer.

Le due principali fazioni

Dopo il crollo del regime all’inizio del 1991, la Somalia è caduta in balia delle divisioni claniche e dei signori della guerra. Le due principali fazioni erano quelle dei War-lords, Aidid e Ali Mahdi.

Nel tentativo di ripristinare la normalità nel Paese del Corno d’Africa, l’Onu e gli Stati Uniti a partire dal 1993 hanno inviato propri uomini. La missione, però, è fallita e ha portato al ritiro delle stesse forze nel 1995. Il fallimento della nazione ha contaminato anche i tentativi di ricostruzione. Nei solchi di questo terreno di insicurezza e di mancanza di ogni forma statale è emersa l’Unione delle Corti Islamiche e, con la comparsa del gruppo islamista,si è affermata la fazione jihadista Al Shabaab, che è arrivata a imporre il suo controllo anche nella capitale, con i suoi radicati precetti; l’oscurantismo come dogmatica condotta di vita, la sharia come sola legge, la morte come custode dell’eresia.

Dal 2012, a Mogadiscio vige nuovamente un governo federale riconosciuto a livello internazionale. Tuttavia, può esercitare l’ordine pubblico solamente in alcune zone e in alcune parti del territorio. La missione dell’Unione africana in Somalia (AMISOM) e l’esercito nazionale somalo è incentrata nel condurre operazioni militari contro le milizie terroristiche Al-Shabaab.

Le origini dello Stato Islamico in Somalia

Le origini dello Stato islamico in Somalia risalgono al 2012, quando la leadership di Al-Shabaab ha inviato Abdul Qadir Mumin al suo avamposto remoto nel Puntland, con lo scopo di attrarre reclute per il gruppodi Al-Shabaab, che all’epoca era guidato da Mohamed Said Atom, il quale, nel corso della campagna di Galgala nel 2014, ha disertato così da portare Mumin a prendere il controllo del gruppo Puntland. Isolato nel remoto nord e sentendosi sempre più distante da Al-Shabaab, Mumin ha iniziato a considerarsi sempre più indipendente.

Nel frattempo, lo Stato islamico dell’Iraq affiliato a Levante ha lanciato una campagna di propaganda per convincere Al-Shabaab ad unirsi a loro. Questa campagna è stata prontamente rifiutata, ma ha portato piccoli gruppi pro-ISIL ad emergere nel sud della Somalia. Fazioni, come quella di Hussein Abdi Gedipro-ISIL nel Medio Juba, non tollerate ed eliminate dall’organizzazione somala e dal suo servizio di sicurezza interna Amniyat.

Mumin, tuttavia, a lungo insoddisfatto della sua situazione, ha promesso bay’ah ad Abu Bakr Al-Baghdadi e allo Stato islamico nell’ottobre 2015. Ciò ha causato una violenta divisione all’interno di Al-Shabaab del Puntland, poiché solo 20 dei 300 combattenti islamisti locali si sono uniti a Mumin, mentre i lealisti di Al-Shabaab hanno tentato di uccidere questi disertori. Il piccolo gruppo di Muminha ha proceduto a formare Abnaaul-Calipha, meglio noto come Stato Islamico in Somalia, e ad eludere i loro ex compagni, mentre reclutava nuovi membri per la loro causa.

Al-Baghdadi e la leadership dell’ISIL non hanno riconosciuto la bay’ah di Mumin, il quale ha scelto di attendere e vedere come mutava lo stato islamico in Somalia.

Al-Shabaab e l’attacco all’ISIL tra novembre e dicembre del 2015

Mentre il gruppo di Mumin nel nord riuscì a sopravvivere, la situazione delle forze pro-ISIL nella Somalia meridionale è divenuta di conseguenza ancora più precaria. In due importanti episodi tra novembre e dicembre 2015, Al-Shabaab ha attaccato e distrutto due delle più importanti celle dell’ISIL meridionale; vale a dire quelle di Bashir Abu Numan e Mohammad Makkawi Ibrahim.

Anche forze filogovernative, come le forze armate somale e Ahlu Sunna Waljama’a, hanno affermato di aver preso di mira gruppi dell’ISIL meridionale. Di conseguenza, le forze ISIL nel sud della Somaliasi sono indebolite e quelle sopravvissute sembrano aver accettato l’autorità di Mumin, nel tempo diventato formalmente parte dell’ISS. Di conseguenza, il “gruppo diviso di celle di stato filo-islamiche” in Somalia si è trasformato in un “gruppo organizzato”.

Il primo campo del califfato in Somalia

Nel marzo 2016, una cellula dell’ISS nel sud del Puntland è stata inseguita dai combattenti di Al-Shabaab nel Muduge completamente sconfitta dalla Forza del Derviscio del Puntland e dai soldati Galmudug. Nei mesi seguenti, i seguaci di Mumin hanno rafforzato le loro forze e, nell’aprile 2016, hanno istituito un campo di addestramentocome “il primo campo del califfato in Somalia. Il 25 aprile, l’ISS ha anche effettuato il suo primo attacco contro le forze governative, facendo esplodere uno IED contro un veicolo AMISOM a Mogadiscio.

Nell’agosto dello stesso anno, la cellula di Mumin è ancora molto piccola, probabilmente con meno di 100 militanti. Tuttavia, l’ISS ha iniziato ad espandersi, rapendo e indottrinando i ragazzi tra i 10 e i 15 anni impiegandoli come bambini-soldato.

A ottobre 2016, la cellula di Mumin è cresciuta significativamente fino a 300 combattenti; il 26 ottobre il gruppo ha lanciato la sua prima grande operazione, prendendo di mira la principale città portuale di Qandala. In questa città l’ISS è riuscita a rafforzare il proprio supporto locale, fino al 3 dicembre, e a ricevere più forniture dallo Yemen. Il 7 dicembre la città è stata conquistata dalla Forza di Sicurezza del Puntland mietendo numerose vittime tra i terroristi dell’ISS.

L’inizio della collaborazione tra l’Unione africana e il Governo del Puntland

Dopo Qandala,il governo del Puntland e l’Unione africana hanno iniziato a collaborare per contrastare la crescente forza della ISS ormai vicina anche ad Al-Shabaab.

Da questo momento molteplici sono stati gli attentati terroristici. L’8 febbraio 2017, l’attacco in Puntland ad opera dell’ISS, il 28 marzo 2017 un’imboscata ad un convoglio di soldati del Puntland vicino a Qandala, il16 aprile 2017 seppur per poche ore è stato occupato il villaggio di Dasan vicino a Qandala, mentre il 23 maggio 2017 segna il primo attacco suicida del gruppo nei pressi del Juba Hotel di Bosaso.

Alla fine del 2017, gli osservatori hanno affermato che il gruppo di Mumin può contare su circa 200 combattenti, numero in crescita grazie alla propaganda nel tentativo di far oscillare dalla loro parte i locali privi di diritto di voto e i jihadisti internazionali. A novembre 2017,sono iniziati i primi attacchi degli Stati Uniti contro la ISS ora considerata come una notevole minaccia per la stabilità della regione.

Il 25 dicembre, l’ISIL ha pubblicato un video di propaganda anticristiana dove il gruppo si erge a una provincia ufficiale del proclamato califfato mondiale dell’ISIL. Da quel momento l’ISS ha aumentato notevolmente il tasso di attacchi contro obiettivi del governo,ampliando la sua presenza in tutta la Somalia.

La creazione della cellula a Beledweyne

In maniera inaspettata, nel 2018 l’ISS è riuscita a convincere un numero significativo di militanti di Al-Shabaab a disertare, dando origine alla formazione di una cellula dello Stato islamico a Beledweyne, a seguito della sua crescente attività nella Somalia centrale e meridionale.

La rivalità tra ISS e Al-Shabaab si è riaccesa per intero, tanto che il 20 dicembre 2018 il comando centrale di Al-Shabaabha autorizzato i suoi lealisti adistruggere l’ISS considerata come “malattia nella Jihad”, affermando una vera e propria dichiarazione ufficiale di guerra.

Le due fazioni si sono scontrate vicino a El Adde nel dicembre 2018 ed in numerose località del Puntland tra gennaio e marzo 2019. Il 27 ottobre 2019, il califfo ISIL Abu Bakr Al-Baghdadi è stato ucciso nel raid a Barisha, e ha portato il comando centrale dell’organizzazione nelle mani di Abu Ibrahim Al-Hashimi Al-Qurashi. Il 4 novembre, lo Stato islamico in Somalia ha ufficialmente promesso fedeltà ad Al-Qurashi, ma soffre ancora dell’incapacità di espandersi a causa delle pressioni di Al-Shabaab, delle forze armate somale e degli Stati Uniti.

Dalla fine del 2019, il gruppo ha quindi tentato di diventare più attivo oltre i confini della Somalia, cercando di infiltrarsi in Etiopia. Qui le operazioni sono state ripetutamente annientate dalle forze di sicurezza locali e numerosi militanti sono stati arrestati. L’ISS ha anche istituito un nuovo campo di addestramento, dal nome in codice “Dawoud al Somali”, probabilmente nel nord del Puntland.

Governo del Puntland

Il fatto che il governo del Puntland abbia un controllo limitato sul suo entroterra, aiuta lo Stato islamico in Somalia nel tentativo di rafforzare la propria forza militare. Le aree periferiche sono gestite dalle milizie tribali ribelli, incluso quello di Mumin il Majeerteen Ali Saleban, pronte a sostenere la ISS.

Il gruppo è supportato direttamente dallo Stato islamico dell’Iraq e dalla provincia di Levant – Yemen, che è noto per aver inviato esperti, formatori, denaro, armi e altri materiali alla ISS. Lavora a stretto contatto con i pirati somali Hobyo-Haradhere di Mohamed Garfanje e un altro gruppo non identificato che ha sede a Qandala. Questi pirati, tuttavia, forniscono anche armi al rivale della ISS nel Puntland, Al-Shabaab.

Gli indicatori umanitari in Somalia

La Somalia ha un punteggio molto basso per la maggior parte degli indicatori umanitari. Soffre di cattiva governance, conflitto interno protratto, sottosviluppo, declino economico, povertà, disuguaglianza sociale e di genere, oltre che degrado ambientale.

La mancanza di opportunità educative e di lavoro è una delle principali fonti di tensione per la grande coorte giovanile della Somalia, che li rende vulnerabili al reclutamento da parte di gruppi estremisti e pirati. La Somalia ha uno dei tassi di iscrizione alla scuola primaria più bassi al mondo – poco più del 40% dei bambini è a scuola – e uno dei più alti tassi di disoccupazione giovanile al mondo. L’aspettativa di vita è bassa a causa di alti tassi di mortalità infantile e materna, diffusione di malattie prevenibili, scarsa igiene, malnutrizione cronica e servizi sanitari inadeguati.

Durante i due decenni di conflitto seguiti alla caduta del regime SIAD nel 1991, centinaia di migliaia di somali sono fuggiti dalle loro case. Oggi, la Somalia è il terzo paese al mondo per fonte di rifugiati, dopo Siria e Afghanistan. Insicurezza, siccità, inondazioni, carenza di cibo e mancanza di opportunità economiche sono i fattori trainanti.

Il rischio di sequestri

ll rischio di sequestri è, per tali motivi, elevato. Sia cittadini somali che stranieri sono vittime di sequestri (collaboratori di organizzazioni umanitarie e di imprese estere). Infatti, nell’agosto 2018 diversi collaboratori della società somala Croce Rossa sono stati sequestrati nei pressi di Baidoa e nel maggio 2018 una collaboratrice straniera del Comitato internazionale della Croce Rossa è stata sequestrata a Mogadiscio.

Gli attacchi terroristici sono aumentati notevolmente in frequenza, con un incremento drammatico del numero di vittime civili. I terroristi Shabaab sono infiltrati in molte città del Paese. In particolare nel centro-sud, compresa la capitale Mogadiscio, che rimane esposta ad un altissimo rischio di atti terroristici. Principali obiettivi sono gli hotel, i ristoranti, gli uffici governativi e le altre strutture difese dalle truppe di “AMISOM”; sono obiettivi anche l’Aeroporto Internazionale e le sedi delle principali Organizzazioni Internazionali e delle Nazioni Unite.

Sebbene i principali centri urbani del Paese siano oggi presidiati da AMISOM e dalle Somali National ArmedForces, molte zone della Somalia centro-meridionale rimangono sotto il controllo del movimento radicale Harakat al-Shabaab al-Mujahideen, il quale, attraverso l’uso di una strategia asimmetrica, continua a compiere numerosi attentati anche ai danni della popolazione locale. Pertanto, il rischio resta massimo.

La nascita di nuove tensioni

Il riemergere di nuove tensioni politiche fra Stato federale e Autorità regionali potrebbe ripercuotersi negativamente sulle locali condizioni di sicurezza.

È in atto un conflitto armato tra Puntland e Somaliland, nelle regioni di confine tra i due territori (Sool, Sanaag, Buhodle). Al momento, si registra una tregua nei combattimenti nell’area di Tuqaraq, ma la tensione resta molto elevata.

Inoltre, è stato riscontrato un consolidamento di cellule affiliate a DAESH nella regione del Puntland, nel nord della Somalia, in particolare nell’area di Quandala. La zona è caratterizzata anche da scontri armati fra elementi Daesh e gruppi Al Shabaab, affiliati ad al Quaeda, per il controllo del territorio. Si registra un evidente deterioramento delle condizioni di sicurezza anche nella città portuale di Bosaso, dove di recente un dirigente maltese della compagnia emiratina Dubai World è stato ucciso. Viene segnalata la presenza di cellule DAESH anche nella capitale Mogadiscio.

Galmudug e Jubaland presentano elevato tasso di conflittualità politica e un contesto di sicurezza fortemente deteriorato.

Sequestri a scopo estorsivo

Si segnalano, inoltre, sconfinamenti di predoni ed azioni armate anche al confine nord con il Kenya, con la possibilità di assalti e rapimenti anche a danno di cittadini stranieri, incluso nell’area urbana di Mogadiscio. Nel marzo del 2018, nella capitale è stata sequestrata una cittadina tedesca volontaria della Croce Rossa Internazionale tuttora nelle mani dei suoi rapitori. Il fenomeno di sequestri a scopi estorsivi nella capitale è in aumento anche a danno di operatori locali. Il rischio di atti di pirateria marittima con sequestri di navi nelle acque territoriali somale e, soprattutto, lungo le coste rimane alto. In decisa crescita nell’ultimo anno vi è il numero delle imbarcazioni.

Ai motopescherecci italiani si raccomanda vivamente di astenersi dal navigare in prossimità delle acque territoriali somale e di operare in base a licenze o permessi di qualsiasi tipo, concessi da autorità o gruppi locali. In proposito, l’IMO ha confermato la raccomandazione di navigare a una distanza non inferiore alle 200 miglia nautiche dalla costa somala.

Alessandro de Bari per Questione Civile

+ posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *