Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Politica ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
    • Politologia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Scienze Umane
  • Storia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Storia dell’Arte
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Mini-Rubriche
      • Storiche
        • Dittature europee nel secondo dopoguerra
        • Scrivere la Storia
        • La corsa allo spazio
        • Rivolte indipendentiste
        • Italia criminale
        • Caterina de’ Medici
        • La banalità del male
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Stili di attaccamento
        • Parità di genere
        • Affabulati
        • Arteterapia
        • Genitorialità
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Politico-Economiche
        • Giovani e Politica
        • Sistemi politici italiani
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
    • Maxi-Rubriche
      • 700 anni con Dante
      • Pesce d’aprile
      • Le nostre prigioni
      • Cibo e Sostenibilità
      • Shell Shock
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Culti della Memoria
      • Il mondo di Tolkien
  • Podcast
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Direzione Editoriale (in aggiornamento)
    • Writers
      • Official Writers
      • Junior Writers
      • Senior Writers
      • Expert Writers
      • QC Ambassador
    • Partnership
  • Archivio
    • Archeologia
    • Sociologia
    • Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Filosofia
    • Diritto
  • Candidature

Camilla Miolato

Angela Lansbury
Cinema / Lettere e Cinema

Angela Lansbury: ritratto d’artista indimenticabile

Angela Lansbury tra Cinema, Teatro e Televisione Angela Lansbury fin dai suoi esordi è riuscita ad affermarsi come una delle interpreti più talentuose del cinema Hollywoodiano. L’attrice è stata in …

Cinema / Lettere e Cinema

Nosferatu: il primo vampiro della storia del cinema

Nosferatu: un capolavoro del cinema horror muto Nosferatu il vampiro è un film muto del 1922 diretto dal regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau. La pellicola è considerata ancora oggi, dopo ben cento …

Cinema / Lettere e Cinema / Shell Shock

La battaglia di Hacksaw Ridge: un racconto di umanità

La battaglia di Hacksaw Ridge: una storia vera La battaglia di Hacksaw Ridge è un film del 2016 diretto dall’attore e regista Mel Gibson. Questo war movie narra del realmente …

New Hollywood
Cinema / Lettere e Cinema

New Hollywood: la ridefinizione del Cinema americano

New Hollywood: un periodo di svolta Con l’espressione New Hollywood (o Nuova Hollywood) si fa riferimento a quel lungo processo che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, ha portato …

the room
Cinema / Lettere e Cinema

The Room: da peggiore di sempre a cult cinematografico

The Room: un successo inaspettato Cosa ci spinge a guardare un determinato film? Le ragioni possono essere varie.  Possiamo essere attirati dal genere, da un attore presente in particolare, dalle …

Cinema / Lettere e Cinema / Sociologia

The Truman Show: il confine tra realtà e finzione

The Truman Show: uno specchio della società Il protagonista del film è Truman Burbank, un uomo comune che vive nella città di Seahaven. La sua è una vita tranquilla, quasi …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2025 – OnePress theme by FameThemes