Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Politica ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
    • Politologia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Scienze Umane
  • Storia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Storia dell’Arte
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Mini-Rubriche
      • Storiche
        • Dittature europee nel secondo dopoguerra
        • Scrivere la Storia
        • La corsa allo spazio
        • Rivolte indipendentiste
        • Italia criminale
        • Caterina de’ Medici
        • La banalità del male
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Stili di attaccamento
        • Parità di genere
        • Affabulati
        • Arteterapia
        • Genitorialità
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Politico-Economiche
        • Giovani e Politica
        • Sistemi politici italiani
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
    • Maxi-Rubriche
      • 700 anni con Dante
      • Pesce d’aprile
      • Le nostre prigioni
      • Cibo e Sostenibilità
      • Shell Shock
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Culti della Memoria
      • Il mondo di Tolkien
  • Podcast
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Direzione Editoriale (in aggiornamento)
    • Writers
      • Official Writers
      • Junior Writers
      • Senior Writers
      • Expert Writers
      • QC Ambassador
    • Partnership
  • Archivio
    • Archeologia
    • Sociologia
    • Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Filosofia
    • Diritto
  • Candidature

Maria Rita Gigliottino

Sofocle
Storia / Storia Antica e Medievale

Sofocle, il tragediografo del destino dell’uomo

La tragedia tra tradizione e innovazione secondo Sofocle Se Eschilo aveva concentrato la propria attenzione sul tema dei rapporti fra mondo umano e mondo divino (clicca qui per approfondire) , …

regina Caterina
Caterina de' Medici / Storia / Storia Moderna e Contemporanea

La regina Caterina piena di colpe e degna di elogi

L’ultima partita a scacchi della regina Caterina Una volta tornata in forze, la regina Caterina torna a dedicarsi a ciò che sa fare meglio: imbastire alleanze matrimoniali. Suo figlio Carlo …

capodanno
Storia / Storia Antica e Medievale

Capodanno, una festività più antica di quanto si pensi

Le origini del Capodanno Una delle festività più celebrate in tutto il mondo è il Capodanno. In principio, tuttavia, il Capodanno non era posto il 1° gennaio ma in primavera, …

pena di morte
Diritto / Storia Antica e Medievale / Storia Moderna e Contemporanea

La pena di morte tra storia e legislazione

La pena di morte: la giustizia nelle mani del boia Il concetto di pena nasce con l’istituzione della società. Essa si presenta come la giusta punizione per colui che non …

Caterina de' Medici
Caterina de' Medici / Storia / Storia Moderna e Contemporanea

Caterina de’ Medici: giochi di potere e una debole dinastia

Caterina de’ Medici e le Grand Tour de France per il figlio Carlo IX La monarchia francese in questi secoli è itinerante, dato che l’antico ideale capetingio si fonda su …

Atlantide
Storia / Storia Antica e Medievale

Atlantide, il mito del continente perduto

La storia di Atlantide, dal Timeo secondo Platone Atlantide, un nome che tutti conoscono e che per secoli ha stuzzicato la curiosità e l’immaginazione di studiosi e ricercatori con interessi …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2025 – OnePress theme by FameThemes