Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers (PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: cinema

Pedro Pascal
Cinema / Lettere e Cinema

Pedro Pascal, tre volti della “Vipera Rossa” del piccolo schermo

Alla scoperta di Pedro Pascal Focus su Pedro Pascal, uno dei più grandi attori poliedrici capace di aver dato vita a personaggi di spessore in serie avvincenti e tutt’ora memorabili. …

Östlund
Cinema / Lettere e Cinema / Nuovo cinema espressionista

Östlund e l’esistenzialismo satirico e blaterante

Ruben Östlund, il regista svedese Sul regista svedese Ruben Östlund è incentrato il terzo articolo dedicato al cinema espressionista contemporaneo: esistenzialismo, disagio sociale e black humor come capisaldi della futilità …

I soliti ignoti
Cinema / Lettere e Cinema

I soliti ignoti: la nascita della Commedia all’Italiana

I soliti ignoti: un film di culto I Soliti ignoti è una pellicola di genere comico diretta dal regista Mario Monicelli nel 1958. Tutt’oggi è considerato uno dei più grandi …

James Cameron
Cinema / Lettere e Cinema

James Cameron: dagli studi in fisica al successo cinematografico

James Cameron, il focus su un regista rivoluzionario che ha impressionato il cinema moderno e contemporaneo Dopo aver analizzato la CGI e i miglioramenti scenografici e tecnologici ad essa correlati …

Robert Eggers
Cinema / Lettere e Cinema / Nuovo cinema espressionista

Robert Eggers: le visioni e i volti caravaggeschi

Robert Eggers è il protagonista del secondo articolo dedicato al cinema espressionista contemporaneo: un regista visionario, amante della mitologica orrorifica e delle atmosfere seducentemente macabre L’opera prima del regista americano …

La vita è bella
Cinema / Lettere e Cinema

La vita è bella: il grande successo di Benigni

Uno dei film più famosi di Roberto Benigni: “La vita è bella” Lo hanno visto tutti e ancora oggi rimane uno dei film italiani più famosi di sempre: stiamo parlando …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes