Genere e sfida alle norme: la teoria di Judith Butler
Judith Butler e la teoria della performatività del genere In questo periodo storico si sente sempre più parlare di teoria del gender e di correnti di pensiero che stanno cambiando …
Judith Butler e la teoria della performatività del genere In questo periodo storico si sente sempre più parlare di teoria del gender e di correnti di pensiero che stanno cambiando …
Il ruolo del genere in medicina: una cura personalizzata La medicina di genere, pur non essendo considerata una nuova specialità medica, rappresenta un nuovo livello di analisi da inserire in …
L’indole umana è connaturata agli istinti primitivi, ed è la violenza quella difficile emozione che porta l’uomo ad avvicinarsi il più possibile al proprio istinto animale Le emozioni che pervadono …
Come le fiabe sono uscite dalla “polverosa stanza dei bambini” e sono tornate ad essere un genere degno della letteratura grazie all’intervento di Tolkien, Sulle Fiabe È noto a pochissimi …
Tra oggettivo ed emotivo: la percezione dei rischi Il rischio è parte integrante della nostra vita quotidiana dagli arbori dei tempi. Infatti, già gli uomini primitivi sapevano di essere frequentemente …
L’origine della Screwball Comedy: Il sonoro Senza il passaggio dal Cinema muto a quello sonoro il genere della Screwball Comedy non avrebbe mai visto la luce. Siamo negli anni Trenta. …