Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
        • Genitorialità
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
        • Caterina de’ Medici
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Redazione Editoriale
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: Lettere

osceno
Lettere / Lettere e Cinema

L’osceno messo in scena da Aldo Nove nel postmodernismo

Aldo Nove e l’esibizione dall’osceno alla violenza All’interno dell’opera di Aldo Nove si assiste a una frequente messa in scena dell’osceno, e soprattutto del violento. Ciò dipende da un sovvertimento …

tempo
Lettere / Lettere e Cinema

Il tempo: un concetto antico, universale e persistente

De brevitate vitae: l’opera del tempo. L’idea della morte impreziosisce la vita Ci affaccendiamo ad andare alla scoperta, come diceva Sant’Agostino, dei monti, delle stelle e dei corsi d’acqua, senza …

Blue Whale
Lettere / Lettere e Cinema

Blue Whale: le inspiegabili stranezze del caso

Un’analisi sul giornalismo odierno e sul caso che ha portato alla luce molte sue zone d’ombra: la Blue Whale Challenge Il Blue Whale è il fenomeno mediatico che ha sconvolto …

madame du chastel
Lettere / Lettere e Cinema

Madame du Chastel: esempio di consolatio altomedievale

La Madame du Chastel di Antonio de la Sale, una delle madri de Le Réconfort de madame du Fresne Madame du Chastel è la protagonista di uno dei due racconti …

Aldo Nove
Lettere / Lettere e Cinema

Il feticismo commerciale nell’opera di Aldo Nove

La collettivizzazione del feticismo in Aldo Nove L’opera di Aldo Nove riproduce fedelmente i risultati della riforma tardocapitalistica nell’economia italiana e dell’apparato culturale che ne ha supervisionato l’agire. Dal momento …

Mito
Lettere / Lettere e Cinema

Il mito: rappresentazione del mondo e universale umano

Il mito come cardine delle culture mondiali e topos ricorrente La definizione del lemma “mito” è rintracciabile in un qualsiasi dizionario di lingua italiana. Ma se ci chiedessero di spiegare …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes