Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers (PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: questionecivilexxi

visoni ultraterrene
700 anni con Dante / Lettere / Lettere e Cinema

Visioni ultraterrene di Dante nella letteratura

Dante Alighieri e la letteratura delle visioni ultraterrene Dante Alighieri e le sue visioni delle realtà ultraterrene. Un viaggio straordinario che trascende l’umano e che pure, al tempo stesso, ne …

Tender is the night
Lettere / Lettere e Cinema

Tender is the Night: nell’intimità di Fitzgerald

Tender is the Night: la Lost generation L’origine dell’espressione Lost generation viene riportata in Festa mobile (1964) da Ernest Hemingway: lo scrittore britannico ci racconta che in una notte di …

Agatha Christie
Lettere / Lettere e Cinema

Agatha Christie: il giallo e “Il Natale di Poirot”

Agatha Christie: il genere del giallo Il Natale di Poirot è un grande classico del giallo firmato Agatha Christie, che come moltissimi altri autori di gialli, non si è lasciata …

Peter Brooks
Lettere / Lettere e Cinema

Peter Brooks e la teoria narrativo-pulsionale

Peter Brooks: letteratura e psicoanalisi, testo e coscienza La teoria narrativo-pulsionale formulata da Peter Brooks si è presto affermata all’interno del dibattito accademico come una delle più fortunate e interessanti …

Petrarca
Lettere / Lettere e Cinema

Petrarca agli albori del metodo filologico

Francesco Petrarca: l’iniziatore del metodo filologico moderno e il Virgilio Ambrosiano La nascita del metodo moderno vede l’iniziatore in Francesco Petrarca, letterato dalla spiccata sensibilità e sempre in fervida dialettica …

Poe
Lettere / Lettere e Cinema

Poe contro Dickens: la disputa su “Barnaby Rudge”

Poe e Dickens: due concezioni diverse del romanzo Poe e Dickens si conoscevano, si apprezzavano vicendevolmente, ed ebbero l’occasione anche di schierarsi l’uno contro l’altro in una disputa autoriale su …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes