Visioni ultraterrene di Dante nella letteratura
Dante Alighieri e la letteratura delle visioni ultraterrene Dante Alighieri e le sue visioni delle realtà ultraterrene. Un viaggio straordinario che trascende l’umano e che pure, al tempo stesso, ne …
Dante Alighieri e la letteratura delle visioni ultraterrene Dante Alighieri e le sue visioni delle realtà ultraterrene. Un viaggio straordinario che trascende l’umano e che pure, al tempo stesso, ne …
Tender is the Night: la Lost generation L’origine dell’espressione Lost generation viene riportata in Festa mobile (1964) da Ernest Hemingway: lo scrittore britannico ci racconta che in una notte di …
Agatha Christie: il genere del giallo Il Natale di Poirot è un grande classico del giallo firmato Agatha Christie, che come moltissimi altri autori di gialli, non si è lasciata …
Peter Brooks: letteratura e psicoanalisi, testo e coscienza La teoria narrativo-pulsionale formulata da Peter Brooks si è presto affermata all’interno del dibattito accademico come una delle più fortunate e interessanti …
Francesco Petrarca: l’iniziatore del metodo filologico moderno e il Virgilio Ambrosiano La nascita del metodo moderno vede l’iniziatore in Francesco Petrarca, letterato dalla spiccata sensibilità e sempre in fervida dialettica …
Poe e Dickens: due concezioni diverse del romanzo Poe e Dickens si conoscevano, si apprezzavano vicendevolmente, ed ebbero l’occasione anche di schierarsi l’uno contro l’altro in una disputa autoriale su …