Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Politica ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
    • Politologia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Genitorialità
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Italia criminale
        • Caterina de’ Medici
        • La banalità del male
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
      • Politico-Economiche
        • Sistemi politici italiani
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Redazione Editoriale
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: storia italiana

Italia criminale / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

La Banda della Magliana: storia della Roma criminale

Dalle periferie a prendersi Roma: la Banda della Magliana Il libro, il film e la serie tv l’hanno resa famosa, a volte quasi idolatrata. Ma cosa è stata la Banda …

Bruno Caccia
Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Bruno Caccia: quando la ‘Ndrangheta colpì al nord

Dalla lotta prima al terrorismo e poi alla ‘Ndrangheta fino all’omicidio: la storia del Procuratore di Torino Bruno Caccia Quando si pensa ai magistrati uccisi dalla criminalità organizzata, il nome …

televisione
Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

La televisione in Italia: accenni al suo sviluppo

Breve accenno agli sviluppi della televisione in ambito italiano Un breve accenno alla storia della televisione in Italia per cercare di comprendere e riflettere sull’impatto che ebbe nella società. Gli …

La Marcia
Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

La Marcia su Roma: la sua storia

Come Mussolini arrivò al potere: la Marcia su Roma Nel centenario della Marcia su Roma, 28 ottobre 1922, ripercorriamo insieme le tappe che portarono a quel giorno che cambiò la …

BR
Ombre Repubblicane / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

BR ultimo atto: i primi anni ottanta

I momenti finali della storia delle BR Nel raccontare la fase finale della storia brigatista è interessante guardare ad alcuni casi e momenti ben specifici.Si tratta di situazioni che mostrano …

Gioia Tauro
Ombre Repubblicane / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Gioia Tauro e Peteano: l’Italia rivive l’incubo

La storia delle stragi di Gioia Tauro e di Peteano Settimo numero della Rubrica di Rivista “Ombre Repubblicane”. In questo articolo parleremo delle stragi di Gioia Tauro e di Peteano, …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes