Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale
    • Diritto Costituzionale Multilivello
    • Diritto Internazionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: storiaitaliana

I sovversivi
Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Profili sovversivi dal Casellario Politico Centrale

Profili di sovversivi politici seguiti dalla polizia fra gli anni del regime e la prima Repubblica Qualunque appassionato di storia dovrebbe visitare un archivio. Un consiglio che diventa imperativo per …

Giulio Andreotti
Cinema / Lettere e Cinema / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Giulio Andreotti: il personaggio tra storia e cinema

Il personaggio simbolo della “Prima Repubblica” italiana: Giulio Andreotti Con questa nuova collaborazione, gli Archivi di Storia Contemporanea e Storia del Cinema analizzeranno la vita di uno dei personaggi più …

Ustica
Affari Esteri / Affari Esteri ed Economia / Ombre Repubblicane / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Ustica, cosa è successo il 27 giugno del 1980?

La strage di Ustica: un muro di gomma lungo quarantuno anni In questa collaborazione, le Aree di Storia Moderna e Contemporanea ed Affari Esteri, parlano di uno degli episodi più …

La P2
Ombre Repubblicane / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

La P2: dalla nascita alla scoperta della Loggia segreta

La Loggia P2, l’ombra della Prima Repubblica Con il quarto numero della Rubrica di Rivista dal titolo “Ombre repubblicane”, cercheremo di fare luce su uno dei punti più oscuri della recente …

Piazza Fontana
Ombre Repubblicane / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Piazza Fontana: l’inizio del terrore stragista in Italia

Piazza Fontana: una strage irrisolta da cinquant’anni Continua la Rubrica di Rivista dal titolo “Ombre repubblicane”. In questo secondo numero parleremo della strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. …

Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Edda Mussolini: la figlia ribelle del Duce

Edda Ciano Mussolini: la storia della figlia di Benito Mussolini Oggi l’Archivio di Storia Contemporanea dedica un articolo alla prima figlia di Benito Mussolini, Edda. Ripercorreremo la sua storia dall’inizio …

I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes