Passa al contenuto
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
    • Filosofia del Diritto
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • di Rivista
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
    • Di Area (1)
      • Donne nell’Arte
      • Alessandro Magno
      • Diritto nell’Antichità
      • Wikileaks e Snowden
      • Trilogia X
      • Giovani e Politica
    • di Area (2)
      • Nucleare
      • C’è vita oltre Lolita?
      • Donne nel Medioevo
      • I Tesori culinari d’Italia
      • Buoni o Cattivi
      • Dei Egizi : culti e misteri
      • Le Olimpiadi Moderne
      • Cicerone e il Diritto
      • Oracoli di Delfi
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Aldo Baratta

uovo cosmico
Lettere / Lettere e Cinema

L’uovo cosmico all’interno dei miti cosmogonici

Aspetti strutturali dell’archetipo dell’uovo cosmico Per comprendere i caratteri propri dell’archetipo dell’uovo cosmico, ciò che risiede nel nucleo del mitologema, dobbiamo cominciare – chiedo perdono per il motto di spirito, …

insegnante
C'è vita oltre Lolita? / Lettere / Lettere e Cinema

Insegnante inusuale: Vladimir Nabokov accademico

Lezioni di Letteratura come documento di un teorico, scrittore e insegnante inusuale Tra gli autori, soprattutto quelli che hanno influenzato attraverso le proprie penne la storia della letteratura mondiale, non …

figure retoriche
Lettere / Lettere e Cinema

Figure retoriche: una classificazione contemporanea

Figure retoriche tra Gruppo di Liegi, Gérard Genette e Francesco Orlando La retorica: ne vale la pena? La retorica ultimamente vive una cattiva fama. Da pilastro del sapere, disciplina da …

John Fante
Lettere / Lettere e Cinema

John Fante: la letteratura italoamericana di successo

John Fante: biografia e produzione letteraria tra inchiostro e vino John Fante può essere considerato senza particolari resistenze come uno dei più importanti, conosciuti e rinomati autori della letteratura italoamericana. …

Kafka e Odradek
Lettere / Lettere e Cinema

Kafka e Odradek: un racconto polisemico

Kafka e Odradek: lettura de Le preoccupazioni del Padre di famiglia Odradek è uno dei personaggi più interessanti e misteriosi scaturiti dalla mente eccezionale di Franz Kafka. Die Sorge des …

Peter Brooks
Lettere / Lettere e Cinema

Peter Brooks e la teoria narrativo-pulsionale

Peter Brooks: letteratura e psicoanalisi, testo e coscienza La teoria narrativo-pulsionale formulata da Peter Brooks si è presto affermata all’interno del dibattito accademico come una delle più fortunate e interessanti …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2022 – OnePress theme by FameThemes