Le emozioni: il sistema limbico come cervello emotivo
Il sistema nervoso e il centro delle nostre emozioni Nel nostro immaginario collettivo per secoli la sede delle emozioni e dell’interiorità è stata identificata con il cuore, visto come la …
Il sistema nervoso e il centro delle nostre emozioni Nel nostro immaginario collettivo per secoli la sede delle emozioni e dell’interiorità è stata identificata con il cuore, visto come la …
La salute delle donne: la febbre da parto e i progressi scientifici dal 1800 In molte culture la salute delle donne durante la gravidanza, la nascita e l’infanzia è rimasta …
The remains of the day: un’introspezione nell’animo di Stevens È una finale sospeso e dall’esito incerto quello che caratterizza le parole di Stevens, il protagonista del romanzo di Ishiguro, The …
L’ evoluzione della storia delle malattie: una panoramica sul ruolo della patologia nella storia Alla luce delle scoperte più recenti, le malattie che hanno caratterizzato la storia umana vengono associate …
La Scuola medica Salernitana e la fioritura della scienza islamica: il Medioevo come periodo di rinascita La prima scuola medica sorta nell’età medioevale fu fondata sul sito del dispensario di …
Il simbolo della saggezza antica: Ippocrate e la medicina nell’antica Grecia L’antica medicina greca, di cui Ippocrate è il massimo esponente, è stata influenzata fortemente dalla cultura egizia, inclusa la …