Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Politica ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
    • Politologia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Genitorialità
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Italia criminale
        • Caterina de’ Medici
        • La banalità del male
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
      • Politico-Economiche
        • Sistemi politici italiani
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Redazione Editoriale
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Riccardo Stigliano

Gianni Vattimo
Attualità

Gianni Vattimo: morto il filosofo del pensiero debole

Gianni Vattimo aveva 87 anni ed era malato del morbo di Parkinson È ironico come il filosofo forse più influente dell’Italia contemporanea sia stato dichiarato a pochi giorni dalla sua …

scuola
Attualità

La scuola: l’affondo nelle parole di Dacia Maraini

La scuola non insegna l’umanità: ecco perché educhiamo ragazzi sempre più violenti e soli È stato definito un «affondo» quello di Dacia Maraini al sistema educativo italiano, quello in una …

commedia
Attualità

La commedia (all’)italiana non si legge e non si guarda a scuola

«A scuola meno Promessi sposi» e più commedia italiana: ha raccontato la storia del Paese Teoricamente, un ragazzino del terzo superiore, iniziando a studiare la letteratura italiana – ed europea …

Barbie
Attualità

Barbie di Greta Gerwig: il fenomeno cinematografico dell’estate

Barbie, un film dagli scenari infantili per adulti: critica sociale, culturale e femminista Per un film che ha grandi pretese, Barbie di Greta Gerwig è un buon prodotto, non un …

Sirenetta
Attualità

La Sirenetta di Rob Marshall potrebbe essere un flop?

Il trailer de La Sirenetta, nuovo live action Disney in sala dal 24 maggio, aveva avuto dissensi larghissimi su YouTube ma ora debutta al cinema Niente occhi azzurri, né capelli …

STEM
Attualità

STEM, femminile plurale: i dati delle discipline in Italia

Le discipline STEM in Italia coprono solo il 24,5%, scarseggiano le donne In Francia, Regno Unito, Germania e Spagna, la situazione non è certamente migliore, ma la percentuale di donne …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes