Madame du Chastel: esempio di consolatio altomedievale
La Madame du Chastel di Antonio de la Sale, una delle madri de Le Réconfort de madame du Fresne Madame du Chastel è la protagonista di uno dei due racconti …
“Occuparsi di cultura significa innanzitutto generare coscienza civile. La divulgazione è lo strumento affinché essa possa mettere radici e resistere impavida alle forze disgregatrici del mondo. Bisogna avere il coraggio e la perseveranza di creare un’intelligenza di sistema nelle future generazioni, al fine di raggiungere una tangibile elevazione dell’umanità e di raggiungere una piena consapevolezza della propria dignità.”
Il Direttore Editoriale
La Madame du Chastel di Antonio de la Sale, una delle madri de Le Réconfort de madame du Fresne Madame du Chastel è la protagonista di uno dei due racconti …
Storia del Nazismo in Germania dal processo di Norimberga all’estrema destra odierna Uno sguardo alla storia dell’ideologia Nazista negli anni e nei decenni che seguirono la fine della Seconda Guerra …
Salvare le vite in mare è, prima che un tema politico, un atto di umanità Le migrazioni sono un fenomeno costante nella storia dell’umanità, tanto che la sua sopravvivenza è …
Il ruolo del genere in medicina: una cura personalizzata La medicina di genere, pur non essendo considerata una nuova specialità medica, rappresenta un nuovo livello di analisi da inserire in …
Quando l’anoressia è l’affermazione del sé L’anoressia ha una manifestazione clinica apparente semplice e di facile categorizzazione che, in realtà, vede le sue radici in luoghi reconditi della mente. Il …
La collettivizzazione del feticismo in Aldo Nove L’opera di Aldo Nove riproduce fedelmente i risultati della riforma tardocapitalistica nell’economia italiana e dell’apparato culturale che ne ha supervisionato l’agire. Dal momento …
L’inquinamento come conseguenza dello sviluppo tecnologico nell’era moderna L’epoca in cui si percorre la via della sostenibilità deve fronteggiare l’inquinamento prodotto dallo sviluppo tecnologico e industriale. Lo sviluppo come parola …
“Versione italiana non disponibile”: le piattaforme si bloccano con lo sciopero dei doppiatori italiani Vi è capitato per caso di notare la dicitura sotto la vostra serie TV preferita “versione …
Sostieni la cultura, sostieni la libera informazione, sostieni l’impegno sociale delle nuove generazioni.
Anche una piccola donazione può aiutarci a sviluppare il progetto Questione Civile e raggiungere molte persone.
Intestatario: Alessio Costanzo Fedele
IBAN IT65W0364601600526845668817
BIC/SWIFT NTSBITM1XXX
Causale : Donazione culturale
Siamo grati a tutti i nostri lettori.
Il Team di Questione Civile
La Redazione di Questione Civile
Nato in Abruzzo nel 1997, dopo aver conseguito la maturità classica, ha svolto diverse esperienze nell’ambito dell’associazionismo culturale giovanile ed universitario nella città di Pescara e Teramo. Dal 2017 al 2019 Ha ricoperto incarichi di rappresentanza studentesca nel proprio ateneo di appartenenza. Nel 2019 ha fondato e coordinato “ASI-Teramo”, associazione di rappresentanza studentesca universitaria ispirata ai valori antimafia. Nello stesso anno ha fondato “Questione Civile”, di cui oggi ne è Direttore Editoriale. Sempre nel 2019 è vincitore di borsa “Erasmus + Studio” e perfeziona i suoi studi triennali in Polonia presso l’Università di Varsavia.
Nel 2020 si laurea cum laude in Scienze Politiche e Analisi dei Processi Politici presso l’Università degli Studi di Teramo, dopo aver discusso la sua tesi di laurea sperimentale in Filosofia del diritto dal titolo: “Lo stoicismo giuridico di M. T. Cicerone”. Il lavoro è il risultato di mesi di ricerca sulla plausibilità filosofico-giuridica di rintracciare nelle opere e nel pensiero ciceroniano le matrici di una dottrina del diritto. Da sempre appassionato di politologia, dottrine politiche e giuridiche, di teorie dello Stato e delle istituzioni. Nutre, altresì, una forte passione per le scienze politiche con particolare riguardo alla geopolitica internazionale. Si occupa quotidianamente di giovani, di cultura e di res publica, convinto che il ruolo dei giovani ed il loro futuro siano messi a dura prova dall’attuale declino valoriale e culturale della società contemporanea, nonché dall’indifferenza pericolosa dell’attuale classe dirigente. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo (GOV) – Diritto, Istituzioni e Processi decisionali presso l’Università degli Studi di Milano “La Statale”. Oltre ad essere fondatore e Direttore Editoriale di Questione Civile, ricopre anche i ruoli di Curatore della Macroarea di Diritto, Delegato Interviste, Delegato Data Analysis, Responsabile del Progetto “NOMafia”, Responsabile del Progetto “Cosmo Politico”, Direttore Artistico & Graphic Designer e Moderatore Dirette, Interviste e Podcast
Nata nelle Marche, si è diplomata presso il liceo classico “Giacomo Leopardi” di San Benedetto del Tronto nel 2016. Nel 2020 consegue la laurea cum laude in Scienze Politiche e Analisi dei Processi politici presso l’Università degli Studi di Teramo, discutendo la sua tesi sperimentale in Filosofia del diritto dal titolo “La nozione di responsabilità in Roman Ingarden: tra etica e diritto”. La sua formazione accademica spazia tra la storia delle relazioni internazionali e l’analisi dei processi politici contemporanei. Nel 2019 è vincitrice della borsa “Erasmus + Studio”, svolgendo la mobilità internazionale per studio e ricerca Tesi in Polonia presso l’Università di Varsavia. Attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo (GOV) – Diritto, Istituzioni e Processi decisionali presso l’Università degli studi di Milano “La Statale”. Per Questione Civile svolge il ruolo di Delegata al Recruitment & Team Working e Delegata al Tutoring Collaboratori Esterni , Responsabile Amministrativa, Redattrice, Capodivisione Social Media con Delega ad Instagram, Co-Responsabile del progetto “Cosmo Politico”, Moderatrice Dirette, Interviste e Podcast, Curatrice Macroarea Affari Esteri ed Economia ed Official Writer per l’Area di Affari Esteri.
“Questo permette di mettermi alla prova ogni giorno attraverso la stesura degli articoli, con il fine di arricchire la mia conoscenza e migliorare la tecnica espositiva, oltre ad abbracciare pienamente lo spirito della rivista, teso a rendere la cultura libera e fruibile per tutti“
Nata in Abruzzo, ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Analisi dei Processi politici presso l’Università degli studi di Teramo nel 2020 e attualmente frequenta il corso di studio magistrale in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano “La Statale”. Per Questione Civile svolge il ruolo di Capodivisione Web Editing, Web Content e Cybersecurity, Web Editor, Delegata al Calendario Editoriale, Delegata Social Media ad Instagram e Facebook ed Official Writer dell’Area di Storia Moderna e Contemporanea. Da qualche anno, nutre una grande passione per la storia, soprattutto per quella contemporanea, in particolare quella dell’Italia Repubblicana. Si è laureata con una tesi in Storia contemporanea sul fenomeno della Loggia Massonica P2, riprendendo le indagini svolte dalla Commissione d’inchiesta parlamentare presieduta dall’onorevole Tina Anselmi.
Noemi Ronci è nata a Roma il 17 Ottobre 1999. Si è diplomata presso il Liceo Classico Augusto della sua città ed ha conseguito la laurea triennale in Lettere Classiche alla Sapienza Università di Roma nel settembre 2021. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dal mondo presso lo stesso ateneo. Legge e scrive da quando ha memoria e i suoi interessi si concentrano principalmente sul mondo editoriale e sulla letteratura moderna e contemporanea, ma da anni cerca di completare il suo bagaglio culturale approfondendo le letterature classiche, nella speranza di capire meglio il mondo che la circonda e ciò che vi accade. È un’appassionata. E sa che queste tre parole suonano come le più banali e sentite al mondo, ma è il modo migliore che trova per definire quello che vorrebbe che sapeste di lei leggendo di cose che ama e che spera non rimangano inascoltate. Per Questione Civile è Presidente della Commissione Editoria, Redattrice, Web Editor, Delegata social media per Spotify, Responsabile del progetto “QC-Podcast”, Curatrice della Macroarea di Lettere e Cinema ed Official Writer dell’Area di Lettere.
Dopo essersi laureata in Storia dell’arte presso l’Università di Roma Tre, ha proseguito i suoi studi frequentando la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici della Sapienza. In questi anni di formazione ha svolto varie esperienze professionali in campo culturale, soprattutto museale: ha collaborato con alcuni musei romani come Galleria Borghese e la Gallerie Nazionali e con i Musei Reali di Torino. Dal punto di vista della ricerca si è occupata soprattutto del panorama artistico del XVI secolo pubblicando anche alcuni contributi. Nel 2021 ha vinto una delle borse di dottorato finanziate da Intesa Sanpaolo per un progetto proposto dall’Università di Chieti. Collabora frequentemente con vari Istituti per la divulgazione di argomenti legati alla storia dell’arte e non solo. Questo percorso variegato le ha permesso di acquisire diverse skill e da quando fa parte di Questione Civile sente di poter contribuire in modo concreto alla trasmissione di quanto imparato. È membro della Redazione e ricopre i ruoli di Delegata alle Partnership, Redattrice, Co-Responsabile del Progetto “QC-Podcast”, Delegata Social Media a Spotify, Moderatrice Dirette, Interviste e Podcast, Curatrice della Macroarea di Arte ed Archeologia ed Official Writer dell’Area di Arte.
Marco Alviani è nato a Roma il 13 agosto 1999. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Aristofane e la Laurea triennale in Lettere Classiche presso l’Università La Sapienza di Roma. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale di Filologia, letteratura e storia del mondo antico. Approfondire il mondo antico, sotto tutti gli aspetti possibili, dall’ambito storico a quello letterario, passando ad esempio per quello medico (sua grandissima passione), è per lui qualcosa di più rispetto al semplice “amore per la conoscenza”: è indagare le nostre origini, capire perché oggi siamo quel che siamo e sviluppare un senso critico, spero, sempre migliore. L’obiettivo che si è posto è quello di divulgare, di trasmettere quanto il mondo classico sia ancora oggi vivo e se anche soltanto in una persona, grazie alle sue parole, dovesse accendersi l’interesse per l’antichità, non potrà che ritenersi soddisfatto. Per Questione Civile è Caporedattore, Web Editor, Co-Responsabile del Progetto “Cosmo Politico”, Moderatore Dirette, Interviste e Podcast, Curatore dell’Area di Attualità ed Official Writer dell’Area di Storia Antica e Medievale.
Giuseppe Russo è nato ad Agropoli nel 1997. Ha vissuto insieme alla mia famiglia tra Nord e Sud Italia, motivo per il quale si definisce “cilentano, milanese e vastese in parti eguali.” Su Questione Civile ricopre il ruolo di Web Editor, Delegato Cybersecurity ed Official Writer dell’Area di Tecnologia. Ha conseguito la maturità classica nel 2016 presso il polo liceale Pantini-Pudente di Vasto ed attualmente studia Lettere moderne presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. È un appassionato dei luoghi d’Italia, della nostra comunicazione e del mondo rurale, paesaggistico ed agricolo.
E-mail: questionecivilexxi@libero.it