Passa al contenuto
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
    • Filosofia del Diritto
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • di Rivista
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Di Area (1)
      • Donne nell’Arte
      • Alessandro Magno
      • Diritto nell’Antichità
      • Wikileaks e Snowden
      • Trilogia X
      • Giovani e Politica
    • di Area (2)
      • Relatività
      • Nucleare
      • C’è vita oltre Lolita?
      • Donne nel Medioevo
      • I Tesori culinari d’Italia
      • Buoni o Cattivi
      • Dei Egizi : culti e misteri
      • Le Olimpiadi Moderne
      • Cicerone e il Diritto
      • Oracoli di Delfi
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: film

the room
Cinema / Lettere e Cinema

The Room: da peggiore di sempre a cult cinematografico

The Room: un successo inaspettato Cosa ci spinge a guardare un determinato film? Le ragioni possono essere varie.  Possiamo essere attirati dal genere, da un attore presente in particolare, dalle …

Orson Welles
Cinema / Lettere e Cinema

Orson Welles: un regista innovativo e poliedrico

Orson Welles: l’artista rivoluzionario del Novecento Tra i più appassionati cinefili il nome Orson Welles non sarà affatto nuovo. Molti lo associano principalmente al film Quarto Potere, la pellicola che …

Giulio Andreotti
Cinema / Lettere e Cinema / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Giulio Andreotti: il personaggio tra storia e cinema

Il personaggio simbolo della “Prima Repubblica” italiana: Giulio Andreotti Con questa nuova collaborazione, gli Archivi di Storia Contemporanea e Storia del Cinema analizzeranno la vita di uno dei personaggi più …

Il cattivo
Buoni o Cattivi / Cinema / Lettere e Cinema

Il cattivo Norman Bates in “Psycho” di Hitchcock

Buoni o cattivi: il cattivo Norman Bates nel capolavoro di Alfred Hitchcock Buoni o cattivi, vittime o carnefici, innocenti o colpevoli: sono coppie sinonimiche o ci sono ragioni intrinseche che …

Disney
Cinema / Lettere e Cinema

Disney: crisi e rinascita del regno della fantasia

The Walt Disney Company: le origini dell’animazione The Walt Disney Company è la più nota e grande multinazionale statunitense attiva nel settore dell’intrattenimento. La compagnia viene fondata nel 1923 da …

Festa del Cinema
Cinema / Lettere e Cinema

Festa del cinema di Roma: le pellicole in concorso

Festa del cinema di Roma: 9+1 frammenti dalla Selezione ufficiale In questo articolo, un po’ fuori dai canoni dell’Archivio di Storia del Cinema o di altri luoghi che pure avete …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2022 – OnePress theme by FameThemes