Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale
    • Diritto Costituzionale Multilivello
    • Diritto Internazionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: giovani

Il Sessantotto
Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Il Sessantotto: storia di un’Italia che stava cambiando

Il Sessantotto in Italia: da Valle Giulia al terrorismo, passando per la rivoluzione femminista In questo articolo parleremo del famoso “Sessantotto”, anno della nascita di quei gruppi (prima formato da …

ricerca del like
Giovani e Politica / Scienze Umane e Sociologia / Sociologia Generale

Ideologie e ricerca del like: la politica contemporanea

La politica contemporanea tra le vecchie ideologie e la ricerca del like Iniziamo questo nuovo percorso grazie alle informazioni raccolte nel saggio “Giovani e Politica. Corsa contro il tempo”, tra …

Giovani e Politica / Scienze Umane e Sociologia / Sociologia Generale

Giovani e politica: raccolta sul loro rapporto

Disaffezione, giovani e politica Nel guardare alle trasformazioni del rapporto tra giovani e politica e della partecipazione attiva, ci siamo soffermati inizialmente sull’origine della disaffezione della stessa, che non è …

Crisi Giovanile
Giovani e Politica / Scienze Umane e Sociologia / Sociologia Generale

Giovani e politica: le considerazioni sul voto

Il voto giovanile è lo specchio del rapporto tra giovani e politica In questo quarto appuntamento del filone di studi sul rapporto tra giovani e politica affrontato nell’Archivio di Sociologia, …

partecipazione elettorale
Giovani e Politica / Scienze Umane e Sociologia / Sociologia Generale

La partecipazione elettorale: i giovani e la politica

Il protagonismo politico è il motore della partecipazione elettorale “La partecipazione elettorale è il momento più importante della vita democratica”. Da questa frase di Dario Tuorto, contenuta nel suo elaborato …

I giovani e la Politica
Giovani e Politica / Scienze Umane e Sociologia / Sociologia Generale

I giovani e la politica: il ruolo delle associazioni

Il volontariato e i movimenti come ancora di salvataggio tra i giovani e la politica. La disaffezione tra i giovani e la politica abbiamo visto essere una successione di graduali …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes