Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale
    • Diritto Costituzionale Multilivello
    • Diritto Internazionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Ilaria Arcangeli

Arte liberata
Arte ed Archeologia / Storia dell'Arte

“Arte liberata”: il salvataggio del nostro patrimonio

Una mostra alle Scuderie del Quirinale per raccontare i “capolavori salvati dalla guerra” “Arte Liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra” è la mostra inaugurata lo scorso 15 dicembre alle Scuderie …

Arte e trauma
Arte ed Archeologia / Shell Shock / Storia dell'Arte

Arte e trauma: la guerra tra espressionismo e oggettività

Arte e trauma: la risposta degli artisti al trauma della Prima guerra mondiale Le guerre fanno parte della storia di tutte le civiltà e immancabilmente sono state anche tra i …

Monuments men
Attualità

Monuments men and women: e i bibliotecari?

Il ruolo dei bibliotecari come monuments men e women. Le parole Monuments Men ci riportano immediatamente alla memoria il noto film diretto e interpretato da George Clooney. I“Monuments Men and …

patrimonio
Arte ed Archeologia / Attualità / Storia dell'Arte

Patrimonio culturale a rischio: conflitti armati

Cosa accade al Patrimonio culturale quando una Nazione è in guerra? Cosa sta accadendo in Ucraina? Patrimonio culturale: identità e memoria da preservare “…e quelle opere immortali che erano e …

Tolkien e Lewis
Il mondo di Tolkien / Lettere / Lettere e Cinema / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Tolkien e Lewis: storia di un’amicizia letteraria

Tolkien e Lewis: come l’incontro tra gli scrittori ha influenzato la nascita di Narnia e della Terra di Mezzo Fu al Merton Collage di Oxford che avvenne il primo incontro …

Milite Ignoto
Arte ed Archeologia / Culti della Memoria / Storia dell'Arte / Storia e Filosofia / Storia Moderna e Contemporanea

Milite Ignoto: il dolore e l’onore di una nazione

Milite Ignoto: il centenario del “fante sacro” di Roma «Da quella Bara che riunisce er pianto de tante madri, un fijo chiama: – Mamma! E ogni madre risponne: – Fijo …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes