Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
        • Caterina de’ Medici
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers (PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Categoria: Storia dell’Arte

Siena
Arte ed Archeologia / Storia dell'Arte

Siena: la pittura prima di Duccio da Buoninsegna

Siena prima di Duccio di Buonisegna: Guido da Siena, Rinaldo da Siena e Dietisalvi di Speme Quando, generalmente, si parla di pittura senese di XIII secolo, inevitabilmente si pensa a …

Arte e trauma
Arte ed Archeologia / Shell Shock / Storia dell'Arte

Arte e trauma: la guerra tra espressionismo e oggettività

Arte e trauma: la risposta degli artisti al trauma della Prima guerra mondiale Le guerre fanno parte della storia di tutte le civiltà e immancabilmente sono state anche tra i …

Opere
Arte ed Archeologia / Storia dell'Arte

Opere d’arte: ricovero e salvataggio tra il 1939 e il 1945

L’importanza dell’attività di Pasquale Rotondi per le opere d’arte durante il secondo conflitto mondiale Prima di concentrarci sull’attività di Pasquale Rotondi per le Marche, e non solo, è bene citare …

patrimonio
Arte ed Archeologia / Attualità / Storia dell'Arte

Patrimonio culturale a rischio: conflitti armati

Cosa accade al Patrimonio culturale quando una Nazione è in guerra? Cosa sta accadendo in Ucraina? Patrimonio culturale: identità e memoria da preservare “…e quelle opere immortali che erano e …

Benedetto Robazza
700 anni con Dante / Arte ed Archeologia / Interviste / Storia dell'Arte

Benedetto Robazza: un piccolo museo a tema dantesco

Intervista a Eleonora Gregorio responsabile del Museo Benedetto Robazza Per la nostra Rubrica su Dante Alighieri, “700 anni con Dante” siamo andati in un luogo speciale dove sembra quasi di …

Keith Haring
Arte ed Archeologia / Storia dell'Arte

Keith Haring: l’artista all’ombra della Torre Pendente

I Lungarni accolgono la mostra di Keith Haring Nella meravigliosa cornice di Palazzo Blu a Pisa è ospitata fino al 17 aprile una mostra con oltre 170 opere di Keith …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes