Passa al contenuto
questione civile
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
  • Diritto
    • Filosofia del Diritto
    • Diritto Digitale e Multilivello
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Costituzionale
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • Maxi-Rubriche
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Mini-Rubriche
      • Scientifiche
        • Relatività
        • Nucleare
        • Storia della Medicina
      • Umanistiche
        • Nuovo cinema espressionista
        • Donne nell’Arte
        • C’è vita oltre Lolita?
        • I Tesori culinari d’Italia
        • Buoni o Cattivi
        • Trilogia X
      • Storiche
        • Alessandro Magno
        • Donne nel Medioevo
        • Dei Egizi : culti e misteri
        • Le Olimpiadi Moderne
        • Oracoli di Delfi
        • La banalità del male
        • Caterina de’ Medici
      • Politico-Economiche
        • Cicerone e il Diritto
        • Diritto nell’Antichità
        • Wikileaks e Snowden
        • Giovani e Politica
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers (PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: Questione Civile XXI

Les Choses
Lettere / Lettere e Cinema

Les Choses: rapporto con la merce nel consumismo

“Les Choses” di Georges Perec Les Choses di Georges Perec, romanzo pubblicato nel 1965, è un testo che documenta in maniera limpida la rivoluzione socioculturale avvenuta a partire dagli anni …

Aldo Manuzio
Lettere / Lettere e Cinema

Aldo Manuzio: l’uomo che inventò i libri e l’editoria

La storia di Aldo Manuzio: come nasce l’oggetto che secoli fa ha rivoluzionato il nostro modo di conoscere “Essenziale è comprare molti libri che non si leggono subito. Poi a …

Se una notte d'inverno
Lettere / Lettere e Cinema

“Se una notte d’inverno un viaggiatore”– Italo calvino

“Se una notte d’inverno un viaggiatore”: il postmoderno nella narrativa calviniana Se una notte d’inverno un viaggiatore è un romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1979. Sin dall’inizio di questo …

Jorge Luis Borges
Lettere / Lettere e Cinema

Jorge Luis Borges: uno sguardo al realismo magico

Viaggio nel laboratorio di Jorge Luis Borges Coniato negli anni Venti dal critico tedesco Franz Roh, il “Realismo magico” indicava un movimento pittorico del periodo post-espressionista tedesco, estesosi successivamente nella …

Diritto romano
Cicerone e il Diritto / Filosofia del Diritto

Diritto romano tra teorie classiche ed eclettismo

Le tracce dello stoicismo, del platonismo e dell’aristotelismo nel diritto romano Alla luce di quanto si può facilmente evincere nelle precedenti disamine (clicca qui), lo stoicismo risulta confermarsi una dottrina …

La religione
Storia Antica e Medievale

La religione egizia: un divino creduto e ricercato

La religione dell’Antico Egitto rappresenta un unicum nel panorama storico: essa registra un’intensità che non ha paragoni nel mondo antico e moderno Dimenticate la religione come l’avete sempre conosciuta e …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
I nostri Social
Copyright © 2023 – OnePress theme by FameThemes