Les Choses: rapporto con la merce nel consumismo
“Les Choses” di Georges Perec Les Choses di Georges Perec, romanzo pubblicato nel 1965, è un testo che documenta in maniera limpida la rivoluzione socioculturale avvenuta a partire dagli anni …
“Les Choses” di Georges Perec Les Choses di Georges Perec, romanzo pubblicato nel 1965, è un testo che documenta in maniera limpida la rivoluzione socioculturale avvenuta a partire dagli anni …
La storia di Aldo Manuzio: come nasce l’oggetto che secoli fa ha rivoluzionato il nostro modo di conoscere “Essenziale è comprare molti libri che non si leggono subito. Poi a …
“Se una notte d’inverno un viaggiatore”: il postmoderno nella narrativa calviniana Se una notte d’inverno un viaggiatore è un romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1979. Sin dall’inizio di questo …
Viaggio nel laboratorio di Jorge Luis Borges Coniato negli anni Venti dal critico tedesco Franz Roh, il “Realismo magico” indicava un movimento pittorico del periodo post-espressionista tedesco, estesosi successivamente nella …
Le tracce dello stoicismo, del platonismo e dell’aristotelismo nel diritto romano Alla luce di quanto si può facilmente evincere nelle precedenti disamine (clicca qui), lo stoicismo risulta confermarsi una dottrina …
La religione dell’Antico Egitto rappresenta un unicum nel panorama storico: essa registra un’intensità che non ha paragoni nel mondo antico e moderno Dimenticate la religione come l’avete sempre conosciuta e …