Genere e sfida alle norme: la teoria di Judith Butler
Judith Butler e la teoria della performatività del genere In questo periodo storico si sente sempre più parlare di teoria del gender e di correnti di pensiero che stanno cambiando …
Judith Butler e la teoria della performatività del genere In questo periodo storico si sente sempre più parlare di teoria del gender e di correnti di pensiero che stanno cambiando …
La struttura della fiaba analizzata attraverso le funzioni di Propp L’antropologo Vladimir Propp presenta quelle che sono tutt’oggi chiamate Funzioni di Propp in “Morfologia della fiaba” pubblicato nel 1928. Si …
Philippa Foot e la sfida etica del Trolley problem Il dilemma del carrello è un esperimento mentale di filosofia morale proposto per la prima volta dalla filosofa inglese Philippa Foot …
Corpo e canto: identità e godimento Roland Barthes, saggista e semiologo, trattando del canto romantico, scrisse che cantare è «godere fantasticamente del mio corpo unificato». Quest’affermazione esprime la potenza del …
La cultura orale nelle radici del folklore Parlando di folklore o di cultura orale, nell’immaginario comune ricorrono subito scene di persone in festa o intorno a un focolare a raccontarsi …
“Arte che fa bene” non va confusa con Arte Terapia È dannoso se la si associa a quello che non è. Potrebbe, così, perdere la sua autentica bellezza e non …