Passa al contenuto
Menu
  • Attualità
  • Affari Esteri ed Economia
    • Affari Esteri
    • Economia
  • Lettere e Cinema
    • Lettere
    • Cinema
  • Arte ed Archeologia
    • Archeologia
    • Storia dell’Arte
  • Scienze Umane e Sociologia
    • Scienze Umane
    • Sociologia Generale
  • Salute e Gastronomia
    • Sport e Salute
    • Gastronomia
  • Storia e Filosofia
    • Storia Antica e Medievale
    • Storia Moderna e Contemporanea
    • Filosofia Teoretica
    • Filosofia del Diritto
  • Scienze
  • Interviste
  • Rubriche
    • di Rivista
      • Culti della Memoria
      • Pesce d’aprile
      • Il mondo di Tolkien
      • 700 anni con Dante
      • Ombre Repubblicane
      • Sostenibilità e Sviluppo
      • Shell Shock
      • Cibo e Sostenibilità
    • Di Area (1)
      • Donne nell’Arte
      • Alessandro Magno
      • Diritto nell’Antichità
      • Wikileaks e Snowden
      • Trilogia X
      • Giovani e Politica
    • di Area (2)
      • Relatività
      • Nucleare
      • C’è vita oltre Lolita?
      • Donne nel Medioevo
      • I Tesori culinari d’Italia
      • Buoni o Cattivi
      • Dei Egizi : culti e misteri
      • Le Olimpiadi Moderne
      • Cicerone e il Diritto
      • Oracoli di Delfi
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Writers
    • Collaboratori Esterni
    • Partnership
    • Privacy Policy

Tag: scienze umane

caso Genovese
Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Il caso Genovese: ci penserà qualcun’altro

L’effetto spettatore: il caso di Kitty Genovese New York, 1964: una giovane donna sta rientrando a casa dopo il lavoro. Ma proprio sulla soglia di casa sua viene pugnalata fino …

viaggio
700 anni con Dante / Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Viaggio di Dante in sé stesso: la Divina Commedia

La selva oscura come metafora del viaggio nell’inconscio “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, che la diretta via era smarrita”. Questi sono i …

Teoria
Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Teoria della compassione: la terza ondata psicologica

Teoria della compassione: dalla condivisione al benessere soggettivo La teoria della compassione si colloca tra le più recenti psicoterapie di terza generazione. Negli ultimi anni le classiche psicoterapie hanno in …

critica psicoanalitica
Lettere / Lettere e Cinema / Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

La critica psicanalitica: da Freud ad Harold Bloom

La critica psicanalitica: Il matrimonio tra scienza e letteratura Il legame fra le scienze umane (le cosiddette “dure”) e letteratura è un legame profondo. Il suo contributo è stato evidenziato …

Scienze Umane / Scienze Umane e Sociologia

Il Flourishing: rifiorire al tempo di una pandemia

Il Flourishing: essere o non essere? Languire o fiorire? È questo il problema In tempo di pandemia si è spesso sentito parlare di languisghing: uno stato emotivo di vuoto e …

I nostri Social
Copyright © 2022 – OnePress theme by FameThemes