Il caso Genovese: ci penserà qualcun’altro
L’effetto spettatore: il caso di Kitty Genovese New York, 1964: una giovane donna sta rientrando a casa dopo il lavoro. Ma proprio sulla soglia di casa sua viene pugnalata fino …
L’effetto spettatore: il caso di Kitty Genovese New York, 1964: una giovane donna sta rientrando a casa dopo il lavoro. Ma proprio sulla soglia di casa sua viene pugnalata fino …
La selva oscura come metafora del viaggio nell’inconscio “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, che la diretta via era smarrita”. Questi sono i …
Teoria della compassione: dalla condivisione al benessere soggettivo La teoria della compassione si colloca tra le più recenti psicoterapie di terza generazione. Negli ultimi anni le classiche psicoterapie hanno in …
La critica psicanalitica: Il matrimonio tra scienza e letteratura Il legame fra le scienze umane (le cosiddette “dure”) e letteratura è un legame profondo. Il suo contributo è stato evidenziato …
Il Flourishing: essere o non essere? Languire o fiorire? È questo il problema In tempo di pandemia si è spesso sentito parlare di languisghing: uno stato emotivo di vuoto e …